TRACKLIST:
Lato A
A1. Alta Società - Occhi chiari
A2. Alta Società - Non hai capito
A3. Alta Società - Butterfly
A4. Jutta & Ice - Here's to You
A5. Jutta & Ice - Black Sheep of the Family
A6. Jutta & Ice - Toast and Marmelade for Tea
Lato B
B1. III Classe - Animal Love
B2. III Classe - It Brings a Tear
B3. III Classe - In the Wake of Poseidon
B4. Chattanooga - Chicago
B5. Chattanooga - Per un flirt
B6. Chattanooga - Up on the Ground
Di solito preferisco non attingere file già pubblicati su altri blog o su canali YT, ma quando ci si trova di fronte ad una simile rarità una eccezione può essere fatta. Il merito del recupero di questa rarissima musicassetta va a Jack Beatrici, che ovviamente ringrazio, così come ringrazio l'amico e collaboratore Cimabue per avere suddiviso i 12 file che compongono la nostra ambita cassettina. Ricordo altresì che da un bel po' di tempo ristagnava nella nostra wishlist. E' sempre un piacere riuscire a darle una bella sforbiciata. Lo stesso percorso seguirà, a breve, un altro "oggetto del desiderio", ovvero l'opera "Ofelia Concerto in Stereo" del 1971. Non è una novità che, sovente, il materiale proposto dall'amico Jack su YT coincida con quello postato sulla Stratosfera, anche se la linea editoriale, se così vogliamo definirla. si discosta di molto. Però è anche vero che la musica deve circolare, quindi ben venga questa rara compilation sulla nostra Stratosfera.
I contenuti ce li illustra Augusto Croce sul suo sito "Italian Prog" (grazie infinite, come sempre, Augusto):
"Questa compilation uscita solo in cassetta e cartuccia Stereo 8 (n.I8T 120) per la sconosciuta etichetta IRT, collegata ad altri marchi minori come Ventotto, Cooper, Grand Prix. O.K. Complessi (da non confondere con un'altra dal titolo quasi identico, OK complessi, uscita in LP nel 1972 per la CBS e comprendente I Pooh, I Profeti, I Califfi, I Camaleonti, The Tremeloes e Christie) è una rara e interessante compilation contenente molti brani già editi su 45 giri, ma attribuiti a gruppi diversi, e alcuni rifacimenti inediti di composizioni di gruppi inglesi. Tutti i brani sono usciti su 45 giri nel 1971, ad eccezione degli inediti Black sheep of the Family, Up on the Ground (entrambi rifacimenti di brani dell'unico LP dei Quatermass) e In the Wake of Poseidon, cover dei King Crimson. Dei tre brani qui attribuiti al gruppo Alta Società, i primi due sono usciti su 45 giti per la Ventotto, il terzo è uscito su un 45 giri promozionale (Gran Prix CPI 7009) a nome Gianni Di, che comprende anche Per un flirt, qui presente a nome dei Chattanooga.
Here's to You è uscita su 45 giri a nome Juta & Ice (Juta con una sola "t") per la Cooper (NDR - stiamo parlando di Jutta Nienhaus, futura cantante degli Analogy), mentre Toast and Marmelade for Tea era su un 45 giri dei Blue Sharks (Grand Prix CPI 7010) insieme a Chicago di Graham Nash, anch'essa presente qui a nome Chattanooga. Infine i primi due brani dei III Classe qui inseriti sono tratti rispettivamente dal primo 45 giri e da un loro singolo promozionale usciti per la Ventotto".
COMMENTO FINALE
Ricordo di avere già citato qualche settimana fa i III Classe, in quanto si tratta dell'embrione dei futuri Perdio. Nulla da dire sui loro tre brani qui presenti, tra cui la bella over dei King Crimson. Insomma, una bella collezione di rarità anche se alcune, sotto il profilo musicale, sono piuttosto discutibili (ho usato un eufemismo): mi riferisco ai tre melensi brani dell'Alta Società per non parlare della cover di "Toast and Marmalade for Tea", qui reinterpretata da Jutta & Ice, la celebre languidissima pop song che giunge subito dopo la cover dei Quatermass. Roba da non credere. Infine, evito di fare qualsiasi apprezzamento riguardo a Per un flirt, di certo il punto più basso dell'intera compilation (lascio a voi il piacere di giudicare). Fortunatamente i Chattanooga si rifanno con Up on the Ground, altra cover dei Quatermass, purtroppo troppo breve per essere gustata fino in fondo. Vabbè, come spesso accade, più che quello musicale vale l'aspetto storico e collezionistico. Purtroppo le 12 tracce sono penalizzate da una registrazione di bassa qualità (anche se ritengo sia già stato un miracolo trovare la cassetta), aspetto questo già sottolineato dallo stesso Jack Beatrici. Se qualcuno si vuole cimentare nel migliorarne il suono sarà il benvenuto. Vi lascio con questa bella immagine di Jutta e vi auguro il consueto buon ascolto.
Concordo con le tue valutazioni, caro George. Questa compilation contiene luci (poche, per la verità) e ombre, ma è di grande rarità e merita sicuramente di essere conosciuta.
RispondiEliminaGrazie per averle dato spazio!
Verissimo, Augusto, le luci sono veramente poche. In ogni caso, al di là dei contenuti di cui abbiamo già parlato, è curiosa la scelta di questa piccola etichetta di pubblicare una Mc dal titolo un po' roboante ma contenente brani di gruppi praticamente sconosciuti o quasi. Mah...
RispondiEliminaSignori, giù il cappello! Rarità ma non con la sola R maiuscola, quindi...RARITA'!!! Ottima riproposizione, un grazie a voi tutti (da Augusto, a George, a Cimabue e anche a Jack Beatrici). A presto, Frank - One
RispondiEliminaBentornato amico Frank-One. Ti attendo con qualche meraviglia estratta dal tuo cilindro
RispondiElimina