martedì 7 ottobre 2025

Ropa 11 - Amazing Stories (CD 2010)

 

TRACKLIST:

01. London's Diary
02. Pygmy Twylyte
03. Vacuum
04. My Favorite Things
05. Deira
06. Mandala Bay
07. Eternal Hate
08. Riders on the Storm
09. And So Do I
10. Cristallo
11. November in Vegas


FORMAZIONE:

Eugenio Mirti - chitarra acustica
Andrea Quaglino - chitarra elettrica
Ivan Nirta - chitarra elettrica
Michele Anelli - contrabbasso
Paolo Inserra - batteria
Ale Muner - tromba
Chiara Onida - voce


Caro Osel, prima o poi ci dovrai spiegare dove diavolo vai a trovare questi CD. Qui parlare di "sconosciume" è praticamente un eufemismo. Nemmeno Discogs annovera  i Ropa 11 nel suo sterminato catalogo. Pertanto grazie, caro amico, per mettere a disposizione dei nostri navigatori questo gioiellino. Smanettando all'interno del web ho trovato il sito ufficiale della band e qualche articolo pubblicato su alcuni siti specializzati tra cui "All About Jazz" e "Il popolo del blues". Partiamo dal sito ufficiale per leggere la loro biografia.
"Ropa 11 è un progetto musicale nato a Torino nell’autunno del 2005 le cui coordinate artistiche individuano una combinazione tra l’energia del rock (classic, grunge, avanguardia) e il groove dell’improvvisazione jazz, contemporaneo e modale. Il colore principale della band è costituito dal suono caldo delle chitarre: il risultato è un jazz/rock che rimanda agli anni ’70 più che accomunarsi alla fusion del decennio successivo e che alterna momenti di calma acustica a distorsioni aggressive, sopra il rapido swing della sezione ritmica.

Eugenio Mirti

Dopo aver inciso il primo album (Infrangibile - 2006) e aver partecipato a vari festival in Italia, i Ropa 11 hanno presentato il loro lavoro negli USA con un mini-tour. Da quella esperienza, da quei paesaggi, da quel viaggio, sono sorte le ispirazioni per i nuovi brani, che sono confluiti su CD nel 2008 con il titolo “Mark III”, lavoro che ha ottenuto ottimi riscontri. In contemporanea all’attività live, i Ropa 11 hanno registrato le undici tracce che vanno sotto il titolo di  “Amazing Stories”, pubblicato per la Pus(h) In Records nell’aprile 2010". E qui, per quanto ne so, termina la loro carriera musicale.
Decisamente interessante quanto riportato da "All About Jazz" che inizia dalla copertina: "
Il bel Revox vintage che campeggia in copertina ci riporta inevitabilmente agli anni settanta e quello è il mondo che i Ropa 11 vogliono frequentare e approfondire, senza negarsi spruzzate di contemporaneità, specialmente nell'uso della voce di Chiara Onida e negli arrangiamenti delle sezioni più vicine al pop".

Andrea Quaglino

"Ce lo conferma la musica con la trilogia iniziale che mischia due brani originali attorcigliati a sandwich con una cover di Frank Zappa per poi proseguire con una improbabile versione light di "My Favorite Things". Tra le cover spicca una "dilatata e impalpabile" versione di "Riders on the Storm" degli epici Doors (sfido chiunque a riconoscerla - ndr). Il tutto scorre via fra climi rock e interferenze jazzistiche, senza mai dare la sensazione di raggiungere un punto di equilibrio 'centrale' al progetto. La tromba di Ale Muner sta al centro degli arrangiamenti e attorno a lei ruotano le due chitarre, con il sostegno di una ritmica bella tosta. Lo straniamento temporale è assicurato ma non è ben chiaro se questo era l'effetto complessivo che il gruppo voleva raggiungere".
E qui ci salutiamo. Un ultimo grazie a Osel e a voi tutti auguro buon ascolto.

Paolo Inserra


Post by George - Music by Osel

3 commenti:

  1. Davvero un bell'album, che ho ascoltato con notevole appagamento e, se fosse possibile postare il resto della discografia, sarebbe cosa graditissima. Grazie cari George ed Osel.

    RispondiElimina
  2. Combo originale, senza tastiere, con ben tre chitarre in organico. E fanno del Jazz-Rock con i fiocchi. Ascoltare per gradire. Grazie, CMB

    RispondiElimina
  3. Qui ho poco da dire: la Fusion è quel genere che quando ascolto qualsiasi gruppo o album mi piace a prescindere per quel sound facilmente riconoscibile. Ottima proposta - Grazie. Di band italiane che fanno fusion ne conosco davvero pochi. Spero che in futuro si possano conoscere altri progetti di questo genere.

    RispondiElimina