TRACKLIST:
01. Un arc dans le ciel (6:05)
02. Four Daisies (9:03)
03. Evelyn (8:28)
04. When You're Right (11:38)
05. Stories Of A Lake (5:21) - bonus track on CD
FORMAZIONE:
Marco Galletti / tastiere, voce
Claudio Baretta / chitarra
Piero Zancanaro / sassofono, clarinetto
Nico Clerici / basso
Gianni Lavagno / batteria
Fondato nel 1986 dal tastierista e cantante Marco Galletti, il gruppo (con base nella provincia di Alessandria) ha debuttato sul panorama musicale con la produzione di Galletti, il disco "Four Daisies" nel 1988, seguito da "Stillsearching" nel 1990 sotto l'egida della storica etichetta Contemporary Records di Firenze. La carriera di Galletti con la band si conclude nel 1990, anno in cui decide di intraprendere una carriera solista con l'album "Boxes For Foxes", lasciando il posto a Paolo Baltaro che diventa anche l'autore e il produttore delle future produzioni del gruppo, segnando l'inizio di una nuova era con il disco "Normality of Perversion" nel 1994, pubblicato da Mellow Records.
back cover LP
Nel 2004, la formazione degli Arcansiel, guidata da Paolo Baltaro alla voce, tastiere e basso, affiancato da Gianni Opezzo alla chitarra, Sandro Marinoni al sassofono, Barbara Rubin al violino e ai cori, e Diego Marzi alla batteria, ha dato vita a "Swimming In The Sand (The Best of 1988-2004)" sotto l'etichetta Musea Records. Questo lavoro si presenta come una raccolta unica, che ripropone tracce precedentemente rilasciate in una nuova veste sonora, arricchita dall'aggiunta di una traccia inedita intitolata "Swimmer in the Sand". La vita concertistica della band, che ha visto la partecipazione attiva sia in Italia che in Europa, attraversando una varietà di contesti lungo gli anni, ha raggiunto un punto di sosta nel 2007, segnato dall'esibizione come headliner al Progfarm Festival a Bakkeveen, nei Paesi Bassi.
Parallelamente, alcuni membri del gruppo hanno esplorato nuovi orizzonti musicali attraverso progetti distinti quali Società Anonima Decostruzionismi Organici, Mhmm, e The Pillheads, segnando così la continuazione della loro espressione artistica in ambiti musicali diversificati. Dopo una pausa di vent'anni dall'ultimo album e un significativo rinnovamento della formazione, che vede ora solo uno dei membri fondatori, Gianni Lavagno, gli Arcansiel tornano con il loro quinto album “Hard Times” pubblicato nel 2024 e distribuito dall’etichetta discografica Ma.Ra.Cash Records. Questo nuovo capitolo è frutto della collaborazione tra la triade Lombardo-Sorella-Valvo, che ha sapientemente intrecciato le proprie radici culturali nelle composizioni dei quattro brani che delineano l'album."
La prima stampa di "Four Daisies", in versione LP, risale al 1998 (etichetta Arcansile) e conteneva solo i primi 4 brani. Nel 1990 l'album venne ristampato dalla Contempo Records sia in vinile che in CD, entrambi con "Stories of a Lake" come traccia bonus. Discogs riporta anche una versione LP (1992, etichetta Contempo) destinata al solo mercato della Corea del Sud. Questo debut album, caratterizzato da lunghe parti strumentali, dominate dall'onnipresente organo di Marco Galletti e dagli arpeggi/assoli di chitarra di Claudio Baretta, traccia una linea piuttosto precisa sui futuri sviluppi del suono della band che troveranno completa maturazione nelle prove successive. Il disco non è sicuramente una pietra miliare nel panorama del neo prog italiano (da sottolineare la scelta di cantare tutti i brani in inglese, approfittando della bella voce del leader), ma denota la volontà di sintetizzare l'ispirazione fornita dai maestri del passato (Camel, Genesis, Marillon) con il gusto della novità e della creatività (ricordo che siamo nel 1988). Un lungo commento sull'album da parte di Marco Galletti (non perdetevelo perché si tratta di un indispensabile approfondimento) lo potrete trovare qui, sul sito "Arlequins". Sullo stesso sito è pubblicata una intervista allo stesso Marco Galletti curata da Marco Del Corno (qui).
Bene, l'opera prima si chiude qui. Prossimamente troveranno spazio anche gli altri album (escluso ovviamente il troppo recente "Hard Times"). Ancora un grazie a Roberto e voi tutti auguro il mio consueto buon ascolto.
Post by George - Music by Roberto
Da non confondere con gli astigiani Archensiel, in cui ha militato il futuro "locandiere" Max Brignolo. Gran bel disco, grazie
RispondiEliminaE qui dai un altro spunto molto interessante...mi hai incuriosito molto
EliminaAttivi dal 1986 al 1990 con due produzioni: il disco omonimo d'esordio e Piova.
EliminaBrani dall'incedere onirico: grazie cari George e Roberto.
RispondiEliminaNotevoli...grazie
RispondiEliminaMolto gradevole, Grazie ! Indomito
RispondiElimina