mercoledì 4 giugno 2025

Serie "Just One Record" - Mirage - Frammenti (CD, 1994) with live bonus tracks


TRACKLIST:

1. Madre dei pensieri (4:53)
2. Prisma (5:21)
3. Il suono del tempo (5:34)
4. L'eco dei sorrisi (4:31)
5. Il giardino del re giullare (7:14)
6. Le cose del nulla (5:26)
7. Illusione (4:16)

Bonus tracks:
Live in Genzano di Roma 1994
08. Dancing With The Moonlight Knight (Genesis cover)
09. Untitled


MUSICISTI:

Marco Di Benedetto - piano, tastiere
Giuseppe Iampieri - piano (3, 6), synth (3, 4, 6)
Roberto Cesaroni - basso
Stefano Cupellini - batteria
Diego Confortini - batteria (5)
Paolo Mari - chitarra (2)
Rodolfo Maltese - chitarra solo (3)
M. Casciotti - percussioni (1, 2, 4, 6)
Massimo Frittella - voce solista (4), cori (3, 6)
Walter Cimoroni - voce, flauto

Giuseppe Iampieri

Grazie, caro amico Cimabue, per avermi inviato i file di questo album e avermi ricordato l'esistenza dei Mirage. Ad onor di cronaca erano già apparsi sulla Stratosfera all'interno della compilation "Progressive Voyage (70-93 all unrealised tracks), immessa sul mercato nel 1993 (la troverete qui), con il brano "Madre dei pensieri" (allora inedito). Qui però abbiamo il piacere di ascoltare per intero l'unico album realizzato dalla band nel 1994 e pubblicato dalla Mellow Records. Tra le note di copertina troviamo una citazione del Banco e tra gli ospiti, guarda caso, appare niente meno che Rodolfo Maltese alla chitarra nel brano "Il suono del tempo" (suo l'assolo). I Mirage proponevano un buon rock sinfonico degno della migliore tradizione anni '70. Dopo lo scioglimento, uno dei due tastieristi, Giuseppe Iamperi, lavorò a diversi progetti con lo pseudonimo "Mistheria": tra questi una apparizione come ospite in album di Bruce Dickinson e della power metal band svedese Winterlong. Come ha scritto l'amico Cimabue, "Frammenti" è un album di neo progressive, ben calato nel periodo storico in cui il Prog italico (e non solo) a mo’ di Araba Fenice rinasceva dalle ceneri, ha tutto il classico sapore dell’opera prima, interessante ed acerbo al tempo stesso. Peccato, come sempre in questi casi, non aver potuto proseguire il discorso".


Due parole sulle bonus tracks, versioni audio di due video postati sul canale YT di Marco Di Benedetto, tastierista del gruppo. Sono due frammenti di un concerto tenutosi a Genzano di Roma nel 1994 (cosa rara trovare i Mirage dal vivo). dove propongono la celebre "Dancing With The Moonlight Knight" dei Genesis seguita da una traccia a cui non riesco a dare un titolo. Chiudo con una foto del nostro sempre amato Rodolfo Maltese, che non guasta mai. Buon ascolto.


LINK

Post by George - Music by Cimabue (thanks friend)

2 commenti:

  1. niente male.....non li conoscevo, grazie mille

    RispondiElimina
  2. Invece io ora ho il cruccio di avere atteso troppi anni prima di inviarlo a George. Ho sempre amato i Mirage, ovviamente questi non gli omonimi torinesi, e ho sempre trovato molte similitudini col Banco. Qui il grande George si è superato con i due live, rendendo ancora più appetibile e piacevole il loro unico lavoro. Bravo. Frank - One

    RispondiElimina