Visualizzazione post con etichetta The Best of Italian Prog Rock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Best of Italian Prog Rock. Mostra tutti i post

mercoledì 14 dicembre 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 15 - ETNO FOLK PROG (Christmas Gift Special n. 7)


TRACKLIST :

01 - Venegoni & Co - Mezzogiorno (dall'album "Sarabanda" del 1974)
02 - Celeste - Eftus (dall'album "Celeste" del 1976)
03 - Montefeltro - Cielo Di Carta (dall'album "Il tempo di far la fantasia" del 1976)
04 - Adriano Monteduro E Reale... - Le Figlie Dell'erba (dall'album omonimo del 1975)
05 - Canzoniere del Lazio - Mogadishu (dall'album "Miradas" del 1977)
06 - Napoli Centrale - 'O Lupo S'Ha Mangiato 'A Pecurella (dall'album omonimo del 1975)
07 - Stormy Six - Carmine (dall'album "Cliché + Pinocchio Bazaar" del 1976)
08 - Arpaderba - Ballo Dei Satiri (dall'album "L'aleph" del 1981)
09 - Alan Sorrenti - A Te Che Dormi (dall'album "Come Un Vecchio Incensiere..." del 1973)
10 - Saint Just - Saint Just (dall'album "Saint Just" del 1972)
11 - Alia Musica - Des oge mais quer' eu trobar (dall'album "Alia Musica" del 1979)
12 - Aktuala - Dejanira (dall'album "Aktuala" del 1973)
13 - Carnascialia & Demetrio Stratos - Kaitain (dall'album "Carnascialia" del 1979)
14 - Madrugada - Noter de Berghem (dall'album "Incastro" del 1977)
15 - Picchio dal Pozzo - Off (dall'album "Picchio dal Pozzo" del 1976)

Tra i regali di Natale ho pensato di fare cosa gradita ai visitatori della Stratosfera presentando anche un volume della collezione dedicata al meglio del rock progressivo italiano a tema, serie che ultimamente avevo un poco tralasciato ma che ho intenzione di proseguire, sempre con la dovuta calma. Questo volume è dedicato a quei gruppi e singoli artisti che orientarono la loro particolare ricerca musicale, solo in alcune canzoni o nell'intera loro produzione, verso le musiche tradizionali di altri popoli (Aktuala, Carnascialia o Alia Musica) o verso il folklore e le musiche popolari italiane (la maggior parte degli altri). Un volume dunque un po' diverso, dal sapore antico di terre vicine e lontane...

(Christmas Gift Special n. 7)

Buon ascolto cari amici

LINK

martedì 1 novembre 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 14 - CATTO'S PROG

TRACKLIST :

01 - Caelestium - Al Mattino (Lato B del singolo "Sotto la pioggia" del 1976)
02 - Metamorfosi - Il Sesto Giorno (Dall'album "...E Fu Il Sesto Giorno" del 1972)
03 - Melchizedek - Adamo dove sei (Dall'album "Adamo dove sei" del 1982)
04 - Barabba - Sono figlio di... Non so di chi (Dall'album "Canti del Vangelo..." del 1977)
05 - Delirium - Canto di Osanna (Lato A dell'omonimo singolo del 1971)
06 - Latte e Miele - Getzemani (Dall'album "Passio Secundum Mattheum" del 1972)
07 - Davide Giannò - Un giorno su quel monte (Dall'album "Gocce d'acqua" del 1979)
08 - Jet - Gloria, gloria (Dall'album "Fede, Speranza, Carità" del 1973)
09 - Genfuoco - Galassie (Dall'album "Genfuoco" del 1979)
10 - Samadhi - L'angelo (Dall'album "Samadhi" del 1974)
11 Galed - Creazione (Da una registrazione del 1984)
12 - Juri Camisasca - Primo motore (Dall'album "Il carmelo di Echt" del 1991)
13 - Melchizedek - Naufragio (Dall'album "Adamo dove sei" del 1982)
14 - Metamorfosi - Inno di gloria (Dall'album "...E Fu Il Sesto Giorno" del 1972)

Come si sarà capito, questa compilation, che ho ironicamente titolato Catto's Prog, esplora una particolare tendenza del rock progressivo italiano, derivata in alcuni casi dalle famose "Messe beat" degli anni sessanta. Andremo dunque alla scoperta di quelle bands, non solo dei seventies, che, pur mostrando sonorità di stampo tipicamente progressive, avevano testi e temi di matrice cattolica e cristiana. Alcune di queste bands si avvicinarono a queste tematiche solo sporadicamente e limitatamente ad alcune canzoni (Samadhi, Delirium); altre dedicarono interi albums a temi religiosi (Metamorfosi, Latte e Miele, Juri Camisasca); altre ancora dedicarono l'intera loro carriera (e produzione discografica) al "Cattoprog"(Genfuoco, Barabba, Jet). Completano la collezione alcune bands ed un artista pochissimo conosciuti, probabilmente solo fra "gli addetti ai lavori" (leggesi paolotti e ciellini), ma che comunque valgono l'ascolto per le buone sonorità, seppur più a livello amatoriale rispetto alle bands sopra citate (Melchizedek, Galed, Davide Giannò). Come sempre, nella cover ci sono le bands e gli artisti, misti a diverse contaminazioni, tra cui cito: Santone Indù in stato alterato di coscienza ("Samadhi"), antichi resti di popolazioni dimenticate e croce (non strabuzzate gli occhi, nella cartella allegata al file, come sempre, ci sono tutte le immagini usate per il collage).

Buona Ascoltatio

LINK


venerdì 21 ottobre 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 13 - LADY PROG


TRACKLIST :

01 - Saint Just - La casa del lago (dall'album "La casa del lago" del 1974)
02 - Albergo Intergalattico Spaziale - Esodo (dall'album "Angeli di solitudine - Provini inediti 1974-96")
03 - La Famiglia Degli Ortega - John Barleycorn - Due Aquile (dall'album "La Famiglia Degli Ortega" del 1973)
04 - Circus 2000 - Must Walk Forever (dall'album "Circus 2000" del 1970)
05 - Zauber - Canzone Per Un'Amica (dall'album "Il sogno" del 1978)
06 - Tito Schipa Jnr. - L'alba (dall'album "Orfeo 9" del 1973)
07 - Apoteosi - Dimensione Da Sogno (dall'album "Apoteosi" del 1975)
08 - Antonius Rex - Morte al potere (dall'album "Zora" del 1978)
09 - Opus Avantra - Allemanda (dall'album "Lord Cromwell" del 1974)
10 - Leo Davide & Rosanna Casale - Piccola Fanciulla Di Campagna (dall'album "Il Mio Diario" del 1978)
11 - Analogy - Dark Reflections (dall'album "Analogy" del 1971)
12 - Saint Just - Triste poeta di corte (dall'album "Saint Just" del 1973)
13 - Albergo Intergalattico Spaziale - Angeli di solitudine (dall'album "Angeli di solitudine - Provini inediti 1974-96")
14 - Circus 2000 - When the sun refuses to shine (dall'album "An Escape from a Box" del 1972)


Una compilation, secondo me, tra le meglio riuscite della serie, e per diversi motivi: si tratta di un volume dedicato all'altra metà del cielo, una delle cose per cui vale la pena di vivere questa a volte vitaccia (non posso non citare la mia splendida moglie che la mia, di vitaccia, l'ha migliorata assai e che, da un anno ed un mese, mi ha donato uno stupendo diavoletto ricciuto che ha sconvolto le nostre ora un pò meno vitacce), quindi tutte canzoni interpretate da cantanti Italiane che rientrarono, chi più e chi meno, nel genere a noi tanto caro del rock progressivo; secondo motivo, la qualità davvero alta, a mio modesto parere, di tutte le canzoni; terzo motivo, le qualità canore ed interpretative delle artiste coinvolte, tra le quali citiamo la grande Jenny Sorrenti nei Saint Just; la tenebrosa Doris Norton nel pezzo di Antonius Rex; Silvana Aliotta dei Circus 2000, presenti con due brani da due differenti albums; Terra Di Benedetto, consorte di Mino Di Martino dei Giganti e sua partner musicale negli AIT; Jutta Nienhaus degli Analogy, che tra l'altro collaborò anche al capolavoro del primo Battiato, "Sulle Corde di Aries", e la cui foto sulla sinistra della cover, sono sicuro, avrà attirato gli occhi dei visitatori maschi; Donella Del Monaco, nipote del famoso tenore Mario, leader degli Opus Avantra. Terzo ed ultimo motivo per cui vale la pena di scaricare questa compilation è che, al centro della copertina, appare la mia stupenda cagnolona, Lady appunto, che un pò Prog anche lei ci è diventata, visti i tanti viaggi condivisi in auto con la musica a cui è dedicato questo blog, a volte anche a volumi abbastanza indecenti... Alla Lady e, naturalmente, alla mia splendida mogliettina, ma anche alle (suppongo poche) donzelle che, nei loro peregrinaggi nel web, transitano per la Stratosfera, è dedicato questo tredicesimo volume del meglio a tema del rock progressivo italiano...

Un buon ascolto a tutti i visitatori ed un grazie - smack a tutte le visitatrici

LINK

domenica 2 ottobre 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 12 - CANTA U PROG


TRACKLIST :

01 - Claudio Rocchi - Tutto quello che ho da dire (dall'album "Volo Magico N.1" del 1971)
02 - Gino D'eliso - Kajmac Calan (dall'album "Ti Ricordi Vienna" del 1977)
03 - Giorgio Laneve - Dentro Lo Scrigno Incantato (dall'album "Giorgio Laneve" del 1970)
04 - Gipo Farassino - Gente (dall'album "Uomini Bestie E Ragionieri" del 1972)
05 - Pierpaolo Bibbò - Cercando una terra fantastica (dall'album "Diapason" del 1979)
06 - Simon Luca - Cuore nero (dall'album "Per proteggere l'enorme Maria" del 1972)
07 - Maurizio Arcieri - Vibrazioni (dall'album "Trasparenze" del 1973)
08 - Maurizio Fabrizio - Attraversando I Tuoi Sentieri (dall'album "Primo" del 1979)
09 - Stefano Testa - Una Vita Una Balena Bianca E Altre Cose (dall'omonimo album del 1977)
10 - Adriano Monteduro E Reale Accademia Di Musica - Le Figlie Dell'erba (Festa Magica) (dall'album " Adriano Monteduro E Reale Accademia Di Musica" del 1975)
11 - Mauro Pelosi - Suicidio (dall'album "La Stagione Per Morire" del 1972)
12 - Walter Foini - Autoironia (dall'album "Compro Tutto" del 1977)
13 - Mino Di Martino- Basta Con La Musica Giovane (da "Alla Periferia Dell'Impero" del 1984)
14 - Gino D'Eliso - Povera Gente (dall'album "Santi Ed Eroi" del 1979)
15 - Maurizio Monti - La tessera del tram (dall'album "Diavolo custode" del 1976)
016 - Ermanno De Biagi - Al Sole E Alla Luna (dall'album "L'Albero Della Pazzia" del 1979)
17 - Carlo Siliotto - Ondina (dall'album "Ondina" del 1979)
18 - Francesco Messina - Marcia Di Kioto (dall'album "Medio Occidente" del 1983)

Come dovrebbe suggerire il titolo, questa compilation cerca di esplorare quel mondo che sta al confine tra musica cantautoriale e rock progressivo. Sono presenti 17 autori con brani da 18 album diversi (Gino D'Eliso è in scaletta con due brani provenienti da due albums). Autori famosi come Claudio Rocchi, Francesco Messina, lo stesso Gino D'Eliso o Maurizio Arcieri (futuro Krisma) si affiancano ad altri molto poco conosciuti (la stragrande maggioranza, questa volta). Tra l'altro, tutti e 18 gli albums da cui provengono le canzoni, forse per la prima volta nella storia di queste compilations, provengono da dischi inediti sulla stratosfera. Dunque, se vi piace particolarmente una canzone piuttosto che un'altra e siete curiosi di ascoltare l'album da cui proviene, non avete che da formulare un commento e farne richiesta... Non mi resta che ringraziare tutti i visitatori che mi hanno segnalato i links o, addirittura, hanno fatto l'upload di molti degli albums da cui ho tratto le canzoni di questa compilation: tra tutti voglio ricordare l'amico Paolo, autore dell'upload di addirittura 12 dei dischi sopra citati.

Buon ascolto

LINK

sabato 3 settembre 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 11 - ELECTRONIC

TRACKLIST :

01 - Elektriktus - Power hallucination (Dall'album "PDU" del 1976)
02 - Sensation's Fix - Spacer energy age (Dall'album "Fragments of light" del 1974)
03 - Baffo Banfi - Audio emotion (Dall'album "Galaxy my dear" del 1978)
04 - Nascita della sfera - Song 1 (Dall'album "Per una scultura di Ceschia" del 1978)
05 - Franco Battiato - I cancelli della memoria (Dall'album "Clic" del 1974)
06 - Automat - Mecadence (Dall'album "Automat" del 1978)
07 - Doris Norton - Caution radiation Norton (Dall'album "Personal computer" del 1984)
08 - Hydrus - Milky way (Dall'album "Midnight in space" del 1978)
09 - Pierpaolo Bibbò - Contaminazione (Dall'album "Diapason" del 1979)
10 - Le groupe x - Transfert 2002 (Dall'album "Frrrrrigidaire" del 1973)
11 - Francesco Cabiati - Pericolo dal cielo (Dall'album "Mirage" del 1979)
12 - I signori della galassia - Iceman (Dall'album "Iceman" del 1979)
13 - Giampiero Boneschi - Dissociation In C (Dall'album "Cybernetic Circus" del 1973)
14 - La Compagnia Digitale - La fonte del ritmo (Dall'omonimo album del 1979)
15 - Franco Falsini - Cold nose part 2 (Dall'album "Cold nose" del 1975)

Si prosegue con il meglio del rock progressivo italiano, con l'obiettivo di raggiungere numericamente le collections di 45 giri e poi proseguire, con calma, di pari passo. Per quanto riguarda questo undicesimo volume, mi sono concentrato su quegli artisti e gruppi che hanno rivolto la loro personale ricerca, in maniera totale oppure episodica, verso l'elettronica. Non sono molti gli artisti, in Italia, ad aver svolto questo tipo di sperimentazione, sull'onda della kraut music e dei famosi pionieri teutonici. Sono quasi convinto che ci siano quasi tutti in questa compilation... Come sempre, nei Best of Italian Prog Rock, artisti famosi si accompagnano ad altri meno noti e ad altri ancora pressochè sconosciuti. Un'occasione per allargare la propria conoscenza sul rock progressivo italiano.

Buon ascolto

LINK

giovedì 28 luglio 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 10 - GUEST STARS (Speciale "Last week before holydays" 7)

TRACKLIST :

01 - Wicked Minds - Figure Di Cartone (Dall'album "Visioni, Deliri E Illusioni" del 2011)
Guest Star : Aldo Tagliapietra alla voce
02 - Banco - Si Dice Che I Delfini Parlino (Dall'album "Come in un'ultima cena" del 1975)
Guest Star : Angelo Branduardi al violino
03 - Tempio Delle Clessidre - Insolita Parte di Me (Dall'album "Il Tempio Delle Clessidre" del 2010) Guest Star : Stefano "Lupo" Galiffi alla voce
04 - Divae - Gargantua Bestemmia Dio... (Dall'album "Determinazione" del 1975)
Guest Star : Gianni Leone al Synth ed all'organo hammond
05 - Osanna - Fuje 'A Chistu Paese (Dall'album "Live - Uomini e Miti" del 2004)
Guest Star : David Jackson ai fiati
06 - Sadist - Sadist (Dall'album"Sadist" del 2007)
Guest Star : Claudio Simonetti alle tastiere
07 - Jumbo - Gil (Dall'album "Vietato Ai Minori Di 18 Anni" del 1973)
Guest Star : Franco Battiato al synth
08 - Wicked Minds - Dentro Me (Dall'album "Visioni, Deliri E Illusioni" del 2011)
Guest Star : Antonio Bartoccetti (Antonius Rex) alla voce e chitarra
09 - Celeste - Eftus (Dall'album "Celeste" del 1976)
Aldo De Scalzi seconda voce
10 - Tempio Delle Clessidre - Antidoto Mentale (Dall'album "Il Tempio Delle Clessidre" del 2010) Guest Star : Stefano "Lupo" Galiffi alla voce
11 - Divae - Vento Che Va (Dall'album "Determinazione" del 1975)
Guest Star : Lino Vairetti alla voce
12 - Mauro Pagani - L'Albero Di Canto (Parte 1) (Dall'album "Mauro Pagani" del 1978)
13 - Mauro Pagani - L'Albero Di Canto (Parte 2) (Dall'album "Mauro Pagani" del 1978)
Guest Star : Demetrio Stratos alla voce
14 Osanna - Theme One (Dall'album "Live - Uomini e Miti" del 2004)
Guest Stars : David Jackson ai fiati e Gianni Leone alle tastiere
15 - Wicked Minds - Zarathustra (Dall'album "Visioni, Deliri E Illusioni" del 2011)
Guest Star : Stefano "Lupo" Galiffi alla voce

-Speciale Last week before holydays 7-

Probabilmente con questo ennesimo numero di The Best of Italian Prog Rock (a proposito: mi piacerebbe tanto pareggiare le due serie "storiche" del blog, questa e le collections di 45 giri, per poi procedere di pari passo. Mancherebbero ancora 3 volumi del Best, vedremo...) ci salutiamo e ci rivediamo a settembre, con i migliori auguri da parte mia di buone ferie a tutti... Per quanto riguarda questo decimo volume, li trait d'union è la presenza di alcune guest star, che valorizzano e, in alcuni casi, caratterizzano il pezzo degli artisti titolari. I pezzi provengono da albums sparsi nel tempo: si va dal 1973 dei Jumbo con Battiato fino ai giorni nostri di Wicked Minds con Galifi, Bartoccetti e Tagliapietra (non me ne vogliano i bravissimi ragazzi piacentini, spero che l'ascolto delle bellissime covers di classici del prog italiano da loro proposte, possa spingere i visitatori del blog verso l'acquisto del loro bellissimo ultimo album, "Visioni, Deliri E Illusioni", composto da covers di classici del rock progressivo e stra pieno di guest stars). Il premio di presenza va a "Lupo" Galiffi, cantante storico del Museo Rosenbach, la cui potente voce risuona in ben tre pezzi, due del gruppo con cui attualmente collabora, , e nel rifacimento di Zarathustra dei già citati Wicked Minds. Una chicca tra le chicche, anzi due: il doppio pezzo di Mauro Pagani, arricchiti dalla splendida voce di Demetrio Stratos.

Detto ciò. non mi resta che augurarvi buon ascolto e, questa volta, buone vacanze... So long

LINK

mercoledì 27 luglio 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 9 - NEW PROG OLD BANDS (Speciale "Last week before holydays" 6)

TRACKLIST :

01 - Arti e mestieri - Arc en ciel (3:56)
(Dall'album "Murales" del 2000)
02 - Roberto Cacciapaglia - Sarabanda (3:04)
(Dall'album "Incontri Con L'Anima" del 2005)
03 - Le Orme - L'infinito (5:33)
(Dall'album "L'infinito" del 2004)
04 - New Trolls - Testament Of Time (4:26)
(Dall'album "Conc. Grosso, The Seven Seasons" del 2007)
05 - PFM - Nuvole Nere (4:07)
(Dall'album "Serendipity" del 2000)
06 - Il Tempio Delle Clessidre (Lupo Galifi) - La Stanza Nascosta (5:10)
(Dall'album "Il Tempio Delle Clessidre" del 2010)
06 - Bambi Fossati & Garybaldi - Peace pipe (5:38)
(Dall'album "Blokko 45" del 1996)
07 - Zauber - Aliens (5:37)
(Dall'album "Aliens" del 1993)
08 - Raccomandata con Ricevuta di Ritorno - La Mente (7:10)
(Dall'album "Il Pittore Volante" del 2010)
09 - Juri Camisasca - Erranti stelle (3:53)
(Dall'album "Arcano enigma" del 1999)
10 - Rovescio della Medaglia - Ammutinati (4:10)
(Dall'album "Vitae" del 1993)
11 - Daemonia - Phenomena (5:08)
(Dall'album "Live or dead" del 2001)
12 - Il Balletto di Bronzo - Technoage (4:55)
(Dall'album "Trys" del 1999)
13 - Franco Battiato - In Trance (7:29)
(Dall'album "Campi magnetici" del 2000)
14 - Antonius Rex - Per viam (6:44)
(Dall'album "Per Viam" del 2009)
15 - Museo Rosenbach - In Equilibrio (4:44)
(Dall'album "Exit" del 2000)
16 - Metamorfosi - Cielo di Marte (6:02)
(Dall'album "Paradiso" del 2004)
17 - Delirium - L'Aurora Boreale (4:26)
(Dall'album "Il nome del vento" del 2009)
18 - Osanna - Colpi di Tosse (medley) (5:17)
(Dall'album "Live - Uomini e Miti" del 2004)

-Speciale Last week before holydays 6-

Ed ecco a voi un numero particolare del meglio del rock prog italiano (mi piacerebbe fosse anche un test per una possibile nuova serie sul blog): con un mirabile gioco di prestigio, questa compilation unisce passato (remoto e prossimo) e presente. In poche parole, abbiamo cercato di risponde alla famosa domanda "Ma cosa fa/fanno oggi...?", dove al posto dei puntini di sospensione ho cercato di mettere tutti quei gruppi e solisti che, usciti indenni o quasi dagli anni 70, ancora oggi o, in alcuni casi, ieri propongono la loro musica, non sempre con risultati eccezionali, a dire il vero, ma tant'è... Anzi, mi piacerebbe sentire proprio i vostri commenti circa chi se la cava meglio tra questi arzilli vecchietti. Anzi, indico ufficialmente la coppa "Sanatorio del Prog Italiano", chi è il migliore sarà giudicato dall'insindacabile parere dei visitatori del blog. Per rompere il ghiaccio, ecco le mie preferenze: 1° posto Franco Battiato; 2° posto Juri Camisasca; 3° posto New Trolls; 4° posto Gianni Leone e Balletto di Bronzo. Aspetto con ansia le vostre classifiche, che vinca quello con la badante più veloce a spingere...

Buon ascolto cari amici

LINK

martedì 26 luglio 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 8 - MINI SONGS 2 (Speciale "Last week before holydays" 5)

TRACKLIST :

01 - Emilio Locurcio - Monologo D'Apertura (Dall'album "L'Eliogabalo" del 1977) (01:50)
02 - Osanna - Variazione I. (To Plinius) (Dall'album "Preludio, tema.. del 1971) (02:14)
03 - Maurizio Fabrizio - Cielo (Dall'album "Movimenti Nel Cielo" del 1978) (01:07)
04 - Well's Fargo - Run Billy run (Dalla compilation Bla Bla "Tarzan" del 1972) (01:28)
05 - Arti e Mestieri - Corrosione (Dall'album "Tilt" del 1976) (01:27)
06 - Roberto Colombo - Botte da orbi (Dall'album "Botte da orbi" del 1977) (01:54)
07 - Osanna - Saraceno (Dall'album "Suddance" del 1978) (00:51)
08 - Trans Europa Express - Seq. 7 (Dall'album "Il Gatto Dagli Occhi..." del 1977) (00:53)
09 - Abissi Infiniti - Tunnel (Dall'album "Tunnel" del 1981) (01:15)
10 - Jacula - Veneficium (Dall'album "In Cauda Semper Stat Venenum" del 1969) (02:21)
11 - Raccomandata Ric. Ritorno - L'ombra (Dall'album "Per un mondo..." del 1972) (01:15)
12 - I Numi - Suite 4 giugno 1975 parte 11 (Dall'album "Storia di zero" uscito nel 1993) (01:10)
13 - Claudio Dentes - Pantarei Parte III (Dall'album "Pantarei" del 1979) (00:49)
14 - Maurizio Arcieri - Il Grigio Della Mente (Dall'album "Trasparenze" del 1973) (02:19)
15 - Banco - Passaggio (Dall'album "Tracce" registrato live nel 1975) (00:50)
16 - Leo Nero - Optical surf beat (Dall'album "Monitor" del 1980) (01:39)
17 - Daemonia - Inferno (Dall'album Live or dead del 2001) (01:44)
18 - Enzo Del Re - Voglio fare il boia (Dall'album "Il banditore" del 1974) (02:04)
19 - Airline - Freddy & Marilyn (Dall'album "Numero Uno" del 1989) (02:11)
20 - Franco Battiato - 31 Dicembre 1999-ore 9 (Dall'album "Pollution" del 1973) (01:44)
21 - Il Sistema - Flautando (Dall'album "Viaggio Senza Andata", reg. nel 1969/71) (02:17)
22 - Pierrot Lunaire - Mandragola (Dall'album "Pierrot Lunaire" del 1974) (02:15)
23 - Genco Puro & co. - Pioggia (Dall'album "Area di servizio del 1972) (02:12)
24 - Adriano Monteduro - Mezzogiorno (Dall'album "A. Monteduro e..." del 1976) (02:22)
25 - Metamorfosi - Avari (Dall'album "Inferno" del 1973) (01:32)
26 - Ultima spiaggia - Che cosa è... (Dall'album "Ultima spiaggia" del 1975) (02:19)
27 - Claudio Pascoli - Trenino mitteleuropeo (Dall'album "Naifunk" del 1979) (01:52)
28 - Garybaldi - Decomposizione Preludio e Pace (Dall'album "Nuda" del 1972) (01:55)
29 - I.p.son group - A sabri (Dall'album "I.p.son group" del 1975) (01:30)
30 - Le Orme - Felona (Dall'album "Felona E Sorona" del 1973) (01:55)
31 - Trans Europa Express - Seq. 9 (Dall'album "Il Gatto Dagli Occhi Di..." del 1977) (00:56)
32 - Enzo Capuano - Dal tempo vissuto (Dall'album "Storia Mai Scritta" del 1975) (01:30)
33 - B.Fossati e Garybaldi - god nait (Dall'album "Blokko 45" del 1996) (01:10)
34 - MO.DO. - Preludio in Do (Dall'album "La scimmia sulla schiena del re" del 1980) (02:03)
35 - Albergo Intergalattico Spaziale - Sabbie Vergini (Dall'album "A. I. S." del 1978) (02:04)
36 - Spirale - Una Ballata Per Yanes (Dall'album "Spirale" del 1974) (01:56)
37 - The Trip - Il Vuoto (Dall'album "Atlantide" del 1972) (00:49)
38 - Ermanno De Biagi - Preludio Finale (Dall'album "L'Albero Della Pazzia" del 1979) (02:12)
39 - Goblin - Gianna (Dall'album Profondo rosso" del 1975) (01:52)
40 - Pierrot Lunaire - Verso Il Lago (Dall'album "Pierrot Lunaire" del 1974) (00:51)
41 - Maurizio Fabrizio - Movimenti Del Cielo (Dall'album "Movimenti..." del 1978) (01:51)
42 - Maurizio Arcieri - Primo Volo-strumentale (Dall'album "Trasparenze" del 1973) (02:01)
43 - I Numi - Suite 4 giugno 1975 parte 12 (Dall'album "Storia di zero" uscito nel 1993) (01:40)
44 - Arti e Mestieri - Fahrenheit (Dall'album "Tilt" del 1976) (01:15)
45 - Roberto Colombo - Assurdo P. 1 (Dall'album "Sfogatevi Bestie" del 1977) (01:57)
46 - Osanna - Variazione VII. (Posizione Raggiunta) (Dall'album "Preludio... del 1971) (01:29)
47 - Metamorfosi - Conclusione (Dall'album "Inferno" del 1973) (01:36)
48 - Ultima spiaggia - L'incidente (Dall'album "Ultima spiaggia" del 1975) (00:47)
49 - Trans Europa Express - Seq. 6 (Dall'album "Il Gatto Dagli Occhi Di..." del 1977) (00:53)
50 - Roberto Colombo - Fine del trentatre' (Dall'album "Botte da orbi" del 1977) (01:17)

-Speciale Last week before holydays 5-

Per presentare questo inatteso (anche per me: non ci avreste scommesso vero ?) secondo volume del Best dedicato alle Mini Songs, questa volta, darò semplicemente i numeri: 38 albums, 36 tra artisti e bands (Osanna e Roberto Colombo presenti con 2 albums ciascuno), durata minima di un pezzo 47 secondi (Ultima Spiaggia), durata massima 2 minuti e 22 secondi (Adriano Monteduro). 50 nuovi mini pezzi progressive, ricchi di varie sfumature, per un'ora e trenta circa di suggestioni brevi ma intense di progressive made in Italy.

Ringrazio di nuovo il grande Paolo, ma anche Franco e Fabio (spero di non dimenticare nessuno, se così fosse chiedo venia) per gli upload o per la segnalazione dei link di alcuni degli albums da cui provengono queste 50 nuove pillole di prog italiano.

Buon ascolto care genti et au revoir

LINK

PS : Come avrete visto, sono cambiati i programmi, con le collections di singoli ci fermiamo alla numero 13, si riprenderà con la solita flemma a Settembre. Si prosegue invece, tempo permettendo, con la serie dei "The Best of Italian Prog Rock", con altri due volumi oltre a questo. Stay tuned...

lunedì 25 luglio 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 7 - HORROR (Speciale "Last week before holydays" 4)


TRACKLIST :

01 - Goblin - Profondo rosso (Dall'omonimo album del 1975) (03:44)
02 - Jacula - Jacula the witch (Dall'album "anno demoni" del 1979) (02:50)
03 - Malombra - The Witch Is Dead (Dall'album "Malombra" del 1992) (10:00)
04 - Segno del comando - Funerale a Praga (Dall'album "Der golem" del 1983) (02:37)
05 - Maurizio Monti - Il diavolo (Dall'album "Diavolo custode" del 1976) (03:51)
06 - Trans Europa Express - Seq. 1 (Dall'album "Il Gatto Dagli Occhi Di..." del 1977) (03:51)
07 - Antonius Rex - Agonia per un amore (Dall'album "Ralefun" del 1978) (04:54)
08 - Marcello Giombini - The catacombs (Dall'album "Antropophagus" del 1980) (02:44)
09 - Jacula - Ego Sum Qui Sum (Dall'album "anno demoni" del 1979) (07:42)
10 - Libra - The shock (Dall'album "Shock" del 1977) (04:10)
11 - Juri Camisasca - Un galantuomo (Dall'album "La Finestra Dentro" del 1974) (04:37)
12 - Goblin - Suspiria (Dall'album "Suspiria" del 1977) (06:04)
13 - Segno del comando - Golem (Dall'album "Der golem" del 1983) (07:00)
14 - Ultima spiaggia - Canto delle streghe e... (Dall'album "Ultima spiaggia" del 1975) (04:44)
15 - Antonius Rex - Witch dance (Dall'album "Ralefun" del 1978) (04:12)
16 - Luti Chroma - Siamo Tutti Dracula (Dall'EP "Siamo Tutti Dracula" del 1980) (03:14)
17 - Malombra - After The Passing (Dall'album "Malombra" del 1992) (10:00)

-Speciale Last week before holydays 4-

Settimo volume del meglio (A tema) del rock progressivo italiano. Questa volta vi presento una compilation veramente da brividi, miei cari visitatori, così che, anche al caldo ferragostiano, un gelido tremore possa percorrere la vostra spina dorsale. Ma vediamo un pò cosa sta cuocendo nell'infernale calderone, ovvero quali sono gli ingredienti e la ricetta* della mefitica pozione che vi gelerà il sangue nelle vene, nonostante la calura estiva: in primis fate un'abbondante soffritto a base di santoni del dark prog made in Italy, Goblin, Antonius Rex e Jacula; ci aggiungete poi a rosolare alcuni pezzi di band più recenti come Malombra e Segno del Comando. Fatto ciò, lasciate cuocere per mezzora aggiungendo due bicchieri d'ironia che puzza di zolfo, vanno bene Maurizio Monti e l'Ultima spiaggia. Un pizzico d'orrore della mente, ben rappresentato da Juri Camisasca, darà personalità alla vostra mistura. Aggiungete inoltre, a metà cottura, alcuni pezzi da vari horror soundtracks di Libra e Trans Europa Express. Guarnite a fine cottura con l'hard dark punk rock dei Luti Chroma. Servirete i 17 (Non a caso) pezzi nello stesso calderone in cui li si è cotti, vanno sbranati direttamente con le mani, come delle bestie. E' preferibile consumare al venerdì, intorno alla mezzanotte e, possibilmente, in una notte di plenilunio.

* - Per la ricetta si ringrazia l'Esimia Dott.ssa Petra Tombalis Parodi, esperta pluririconosciuta e pluripremiata in Culiinaria e Cannibalismo, curatrice della popolare rubrica TV: "Ammazzati, Cotti e Mangiati!", nonchè moglie del plurisputtanato e pluriassassino, purtroppo tristemente noto al nostro amato blog, altresì noto come Dottor Phibes, il mefitico traghettatore di infernali suoni in persona, ahimè... Beh, comunque sia buon ascolto miei cari

LINK

domenica 24 luglio 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 6 - JAZZ PROG ( Speciale "Last week before holydays" 2)

TRACKLIST :

01 - Esagono - Araba fenice
(Dall'album "Vicolo" del 1976) (08:11)
02 - The Trip - Formula nova
(Dall'album "Time to change" del 1973) (04:53)
03 - Arti e Mestieri - Gravità
(Dall'album "Tilt" del 1976) (04:06)
04 - Perigeo - Deja vu
(Dall'album "Abbiamo Tutti Un Blues Da Piangere" del 1973) (05:00)
05 - Gaetano Liguori Idea Trio - 005 - I signori della guerra
(Dall'omonimo album del 1975) (08:08)
06 - Agorà - Punto rosso
(Dall'album "Agorà 2" del 1977) (05:29)
07 - Osanna - Naples in the world
(Dall'album "Suddance" del 1978) (04:24)
08 - Baracca e Burattini - Adriatica
(Dall'album "Hinterland" del 1981) (05:30)
09 - Mauro Pagani - Europa Minor
(Dall'album "Mauro Pagani" del 1978) (06:03)
10 - Napoli Centrale - Simme Iute E Simme Venute
(Dall'album "Mattanza" del 1976) (07:48)
11 - Beia Come Aba - La Danza Della Nuova Terra
(Dall'album "Beia Come Aba" del 1979) (06:43)
12 - Area - La Torre dell'Alchimista
(Dall'album "Tic e Tac" del 1980) (05:54)
13 - Toni Esposito - L'Eroe Di Plastica
(Dall'album "Rosso napoletano" del 1974) (03:45)
14 - Banco del Mutuo Soccorso - Garofano rosso
(Dall'album "Capolinea" del 1980) (04:38)
15 - Esagono - Serpente Piumato
(Dall'album "Vicolo" del 1976) (04:30)
16 - Spirale - Rising
(Dall'album "Spirale" del 1974) (04:50)
17 - The Trip - Ad libitum
(Dall'album "Time to change" del 1973) (04:29)

-Speciale Last week before holydays 2-

Proseguiamo nella settimana "Comp of comps" con un altro volumaccio del meglio del rock progressivo nostrano. E non poteva mancare, in una collana dedicata al meglio del rock progressivo italiano che si rispetti, un Volume dedicato a quei gruppi che decisero di contaminare la loro musica con elementi jazzistici, filone che vantò grandi esempi in Italia: Perigeo, Arti & Mestieri, Agorà, per alcuni versi Area e Napoli Centrale (Tutte bands presenti su questa compilation). Sono inoltre presenti bands storiche del prog italiano come Banco, Osanna e Trip che, in alcuni momenti delle loro carriere, presentarono arrangiamenti decisamente jazz. Completano questo Volume 6 due solisti "de luxe" come Mauro Pagani e Toni Esposito e, com'è usuale in questa serie di compilations, alcune bands un pò meno conosciute e tutte da scoprire: Esagono, Gaetano Liguori Idea Trio, Baracca e Burattini, Beia Come Aba e Spirale.

Non mi resta che augurare a tutti un buon ascolto

LINK

mercoledì 15 giugno 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 5 - MINI SONGS

TRACKLIST :

01 - Papillon - Ouverture (Dall'album "Papillon" del 1974) (1:07)
02 - Ibis - Premessa (Dall'album "Ibis" del 1973) (2:02)
03 - Goblin - Opening to the sighs (Dall'album "Suspiria" del 1977) (0:34)
04 - Stormy Six - Tito Andronico - Comizio A (Dall'album "Cliché" del 1976) (2:11)
05 - Banco - Passaggio (Dall'album "Banco del Mutuo Soccorso" del 1972) (1:18)
06 - Picchio dal Pozzo - Bofonchia (Dall'album "Picchio dal Pozzo" del 1976) (o:52)
07 - Celeste - In the darkside (Dall'album "I suoni in una sfera" del 1974) (1:07)
08 - Napoli Centrale - 'O nonno mio (Dall'album "Mattanza" del 1976) (1:50)
09 - La Seconda Genesi - Breve dialogo (Dall'album "Tutto deve finire" del 1972) (1:16)
10 - N.A.D.M.A. - Chant (Dall'album "Uno zingaro di Atlante con un fiore..." del 1973) (2:08)
11 - Claudio Rocchi - Il bosco (Dall'album "La norma del cielo Volo..." del 1972) (2:08)
12 - Il Paese dei Balocchi - Canzone della verità (Dall'album "Il Paese dei..." del 1972) (0:45)
13 - Hero - Buzzard (Dall'album "Hero" del 1974) (1:47)
14 - Cervello - Affresco (Dall'album "Melos" del 1973) (1:09)
15 - Era d'Acquario - Fuori al sole (Dall'album "Antologia" del 1973) (2:04)
16 - Leo Nero - Rock'n'roll cat (Dall'album "Vero" del 1977) (0:55)
17 - Sensations Fix - With relative jump... (Dall'album "Portable madness" del 1974) (1:54)
18 - Arti e Mestieri - Dimensione terra (Dall'album "Giro di valzer per..." del 1975) (1:33)
19 - De De Lind - Io non so da dove... (Dall'album "Io non so da dove..." del 1973) (2:03)
20 - Uno - Uomo come gli altri (Dall'album "Uno" del 1974) (1:28)
21 - Maxophone - Il lago delle ninfee (Dall'album "From Cocoon to...", del 1977) (2:03)
22 - Flashmen - Ingresso (Dall'album "Cercando la vita" del 1970) (1:01)
23 - Piazza delle Erbe - La festa (Dall'album "Saltaranocchio" del 1973) (1:19)
24 - Il Mucchio - Questi siamo noi (Dall'album "Il Mucchio" del 1970) (2:06)
25 - Franco Battiato - Cariocinesi (Dall'album "Fetus" del 1972) (1:58)
26 - Pangea - Miraggi (Dall'album "Invasori" del 1973) (1:20)
27 - Ibis - Simona (Dall'album "Canti d'esperienza, canti d'esperienza" del 1973) (1:44)
28 - Latte e Miele - Ultima cena (Dall'album "Passio secundum Mattheum" del 1972) (1:48)
29 - Capricorn College - Flash discorsivo (Dall'album "Orfeo 2000" del 1972) (1:27)
30 - Gruppo 2001 - Paesaggio (Dall'album "L'alba di domani" del 1972) (1:31)
31 - Perigeo - Respiro (Dall'album "Azimut" del 1972) (1:40)
32 - Gianfranco Manfredi - Avanguardo (Dall'album "La crisi" del 1974) (1:58)
33 - Madrugada - Madrugada II (Dall'album "Madrugada" del 1974) (2:00)
34 - Pierrot Lunaire - Gallia (Dall'album "Gudrun" del 1975) (2:05)
35 - Banco - Quando la buona gente... (Dall'album "Come in un'ultima cena" del 1976) (1:56)
36 - Venetian Power - Arid land (Dall'album "The arid land" del 1971) (2:10)
37 - Capsicum Red - Lo spegnifuoco (Dall'album "Appunti per un'idea fissa del 1970) (1:55)
38 - Mario Barbaja - Un'armonica (Dall'album "Megh" del 1972) (2:01)
39 - Alfredo Tisocco - Kàtharsis (Dall'album "Kàtharsis " del 1975) (1:33)
40 - Il Paese dei Balocchi -Narcisismo della perfezione (Album "il paese..." del 1972) (1:02)
41 - Eneide - Cantico alle stelle (Dall'album "Uomini umili popoli liberi" del 1972) (1:37)
42 - P.F.M. - Introduzione (Dall'album "Storia di un minuto" del 1972) (1:10)
43 - Stormy Six - Tito Andronico - Riflusso (Dall'album "Cliché" del 1976) (1:26)
44 - Osanna - Promised land (Dall'album "Landscape of life" del 1974) (1:35)
45 - Circus 2000 - Sun will shine (Dall'album "Circus 2000" del 1970) (1:53)
46 - Gruppo 2001 - Ss danza (Dall'album "L'alba di domani" del 1972) (1:06)
47 - Goblin - Death waltz (Dall'album "Suspiria" del 1977) (1:54)
48 - Juri Camisasca - Un fiume di luce (Dall'album "La finestra dentro" del 1974) (2:13)
49 - New Trolls - Giga (Dall'album "Searching for a land" del 1972) (1:58)
50 - Piazza delle Erbe - Saltaranocchio, fammi... (Dall'album "Saltaranocchio" del 1973) (1:35)

Cari amici, da domani fino a lunedì la ditta Roby-Faby-Gabry-Lady & Break (Coppia canina) si trasferisce, per una breve vacanza, in una ridente località montana Lombarda... Fino a lunedì, dunque, nessun post sulla stratosfera. Per ingannare l'attesa, ho deciso di anticipare questa straripante raccolta, che era programmata per settimana prossima. Già dalla cover, fitta di foto piccole piccole, si capisce che ci troviamo di fronte ad un volume veramente speciale della serie dedicata al meglio (A tema) del rock progressivo italiano. Ed infatti questo volume 5, che ho battezzato Mini Songs, li batte tutti, quanto a varietà ed eterogenia!!! Senza false modestie, vado davvero fiero di questa compilation, nata inizialmente per scherzo, per vedere quante canzoni brevi avrei potuto trovare di un genere come il rock progressivo, famoso per le suites e per le improvvisazioni torrenziali ed infinite. Alla fine, mi sono ritrovato con la bellezza di 50 (Cinquanta!!) mini canzoni, ovvero 50 pillole di classico rock progressivo italiano condensato. Dentro vi trovate di tutto, dal classico prog "hammond driven" al prog cantautoriale, dalle influenze jazz all'hard rock, dai classicismi alle tentazioni barocche, fino ad arrivare a mini pezzi d'avanguardia e sperimentali. Ma il tutto sempre compresso in poche manciate di secondi...
A proposito della scelta dei brani, tutte le canzoni appartengono al periodo 1970/1977, la loro durata va da 34 secondi ("Opening the sights" dei Goblin) fino ai 2 minuti e 13 secondi della splendida "Fiume" di Juri Camisasca. Come sempre, in queste compilations, accanto ai più grossi big del nostrano rock prog (New Trolls nelle varie incarnazioni, Battiato, Osanna,
Banco, ecc.) troviamo nomi meno noti (Pangea, Madrugada, Venetian Power, ecc.) ma non per questo meno valorosi, uniti a formare, questa volta, un fitto collage denso di sfumature...

Buon Ascolto e ci sentiamo lunedì

LINK

lunedì 6 giugno 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol 4 - CLASSIX

TRACKLIST :

01 - Franco Battiato - Il silenzio del rumore (Dall'album "Pollution" del 1973)
02 - Opus Avantra - Flowers on pride (Dall'album "Lord Cromwell" del 1974)
03 - New Trolls - Primo tempo/Allegro (Dall'album "Concerto grosso" del 1971)
04 - Osanna - Preludio (Dall'album "Preludio tema variazioni canzona" del 1972)
05 - Il Rovescio della Medaglia - Il suono del silenzio (Album "Contaminazione" del 1976)
06 - New Trolls Atomic System - Una notte sul monte Calvo (Dall'album NTAS del 1973)
07 - Messaggio 73 - Adagio (Dall'omonimo singolo del 1975)
08 - Banco - Nè più di un albero non meno di una stella (Dall'album "Di terra" del 1978)
09 - New Trolls - Adagio (Dall'album "Concerto grosso" del 1971)
10 - Il Rovescio della Medaglia - Contaminazione 1760 (Album "Contaminazione" del 1976)
11 - Osanna - Tema (Dall'album "Preludio tema variazioni canzona" del 1972)
12 - Pierrot Lunaire - Morella (Dall'album "Gudrun" del 1975)
13 - Il Rovescio della Medaglia - Cella 503 (Dall'album "Contaminazione" del 1976)
14 - Opus Avantra - Les plaisirs sont doux/Nel piccolo... (Dall'album "Introspezione" del 1975)
15 - New Trolls - Vivace (Dall'album "Concerto grosso" del 1971)
16 - New Trolls - One magic night (Dall'album "Concerto grosso/The seven seasons" del 2007)
17 - Banco - Terramadre (Dall'album "Di terra" del 1978)
18 - Il Rovescio della Medaglia - La grande fuga (Dall'album "Contaminazione" del 1976)
19 - Il Sistema - Una notte sul monte Calvo (Dall'album "Viaggio senza andata" del 1971)

Quarto volume di questa serie, della quale il primo volume ha rapidamente raggiunto e superato i 100 downloads e gli altri si assestano poco sotto... Questa volta, come si evince dal titolo, una raccolta dedicata alle commistioni tra rock progressivo italiano e musica classica. Quindi grosse iniezioni di New Trolls/Atomic System, Osanna e Rovescio della Medaglia, ma anche contributi di Battiato (che ci introduce alla compilation), Opus Avantra, Banco del Mutuo Soccorso e Pierrot Lunaire. Al tutto aggiungiamo due chicche: l'Adagio del Messaggio 73, tratto da un raro singolo, e la versione della "Notte sul monte Calvo"dei Sistema, molto più lunga e completa (con l'aggiunta di una parte cantata verso la fine) della comunque bellissima versione dei NTAS, peraltro anch'essa presente nella compilation. Penso che ce ne sia abbastanza per soddisfare anche i palati più fini, a me non resta altro da fare che augurarvi un buon ascolto...

LINK

P.S. - Un consiglio a tutti i visitatori della Stratosfera: non perdete per nessun motivo al mondo il prossimo appuntamento con la serie "The Best of Italian Prog Rock", perchè è in arrivo un volume 5 davvero particolare, ben riuscito e, soprattutto, scoppiettante e sovrabbondante (taglia extra large). Non anticipo altro e vi lascio in trepidante attesa...

giovedì 2 giugno 2011

The Best Of Italian Prog Rock Vol. 3 - INSTRUMENTAL

TRACKLIST :

01 - Banco del mutuo soccorso - Traccia (Dall'album omonimo del 1972)
02 - Balletto di bronzo - Tastiere isteriche (Dall'album "Trys" del 1999)
03 - Osanna - Variazione 1 (To Plinius) (Dall'album "Preludio, tema..." del 1972)
04 - Braen's machine - Imphormal (Dall'album "Underground" del 1971)
05 - Franco Battiato - Probiedad prohibida (Dall'album "Clic" del 1974)
06 - Pierrot Lunaire - Ganzheit (Dall'album "Pierrot Lunaire" del 1974)
07 - Le orme - Alienazione (Dall'album "Uomo di pezza" del 1972)
08 - Bambibanda e melodie - Canto del sole (Dall'album "Bambibanda e melodie" del 1974)
09 - Goblin - Acquaman (Dall'album "Roller" del 1976)
10 - Osanna - Variazione III (tredicesimo cortile) (Dall'album "Preludio, tema..." del 1972)
11 - Libra - The shock (Dall'album "Schock" del 1977)
12 - Braen's machine - Flying (Dall'album "Underground" del 1971)
13 - The trip - Time of change (Dall'album "Time of change" del 1973)
14 - Il volo - Medio oriente 249000 tutto compreso (Dall'album "Essere o non..." del 1975)
15 - Pierrot Lunaire - Verso il lago (Dall'album "Pierrot Lunaire" del 1974)
16 - Blue sharks - Waiting the blow (Dall'album "It became crystal" del 1972)
17 - Banco del mutuo soccorso - Traccia II (Dall'album "Io sono nato libero" del 1973)
18 - Osanna - Variazione VI (Spunti dallo spartito...) (Dall'album "Preludio, tema..." del 1972)
19 - Le groupe X - To reject (Dall'album "Frrrrrigidaire" del 1973)

Terzo appuntamento con i Best monotematici del rock progressivo Italiano; questa volta la caratteristica comune è il fatto di essere tutti brani strumentali. I grandi nomi ci sono quasi tutti (Banco, Osanna, Goblin, The Trip, Il Volo, Pierrot Lunaire, ecc...), ma anche qualche cosiddetto gruppo "minore" fa capolino tra i vari pezzi (Braen's machine, Blue sharks, Libra, Le groupe X). Vari anche i generi proposti, dal blues prog al jazz prog, passando attraverso brani più psichedelici, citazioni di ballate tradizionali e varie altre sperimentazioni. D'altro canto ci piace questo genere musicale proprio perchè, in un certo senso, è un compendio di tutti gli altri generi, dato che la contaminazione, che oggi è così di moda, fu proprio una delle caratteristiche fondfamentali del rock progressivo. Per finire, un consiglio: non perdete il prossimo volume di questa serie, dedicato alle contaminazioni con la musica classica, che conterrà alcune rarità davvero imperdibili....

Buon ascolto e lasciate un commento (non costa niente e migliora il blog)

domenica 22 maggio 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol. 2 - LIVE

TRACKLIST:

01 - Area - Luglio, Agosto, Settembre (Nero) (Dall'album "Are(A)zione" - 1975)
02 - Le Orme - Sguardo verso il cielo (Dall'album "In concerto" - 1974)
03 - New Trolls - Bright lights (Dall'album "Searching for a land" - 1972)
04 - Museo Rosenbach - Della natura (Dall'album "Live 72" - 1972)
05 - Biglietto per l'inferno - Una strana regina (Dall'album "Live" - 1974)
06 - Banco del mutuo soccorso - Dopo... niente è più lo stesso (Dall'album "Seguendo le tracce Live" - 1975)
07 - Locanda delle fate - Vendesi saggezza (Dall'album "Live 77" - 1977)
08 - Osanna - Non sei vissuto mai (Dall'album "Live uomini e miti - 2003)
09 - Premiata Forneria Marconi - Celebration (Dall'album "Live in Usa" - 1974)
10 - Garybaldi - Astrolabio 2 (Dall'album "Bambi comes alive" - 2000)
11 - Balletto di bronzo - Terzo incontro ed epilogo (Dall'album "Trys" - 1999)

Secondo appuntamento con la nuova serie di compilations lanciata appena una settimana fa. Per i commenti rispetto a questa idea ringrazio il grande Franco, unico a rispondere (timidi?). Il numero di downloads (oltre 60 in una settimana) mi dice che il primo volume della compilation è stato ben gradito, così andiamo avanti e stavolta il leit motiv della collezione è la dimensione live, tutte le bands sono registrate in concerto. Alcuni pezzi risalgono al nuovo millennio, ma i gruppi e l'anima è puro progressive italiano. Ed ora, per favorire l'interattività nel blog, vi propongo un giochino, modello quizzone vecchio stile...

QUIZ PER I LETTORI DEL BLOG

In questo secondo volume di "The Best of Italian Prog Rock", in uno dei brani, ho barato, o meglio, il gruppo ha barato. Mi sapete dire quale è questo gruppo e, soprattutto, in che senso ha barato? Menzione speciale nel blog al primo che indovina (Premi non ne posso offrire, dato la condizione di perenne precariato in cui mi trovo, dunque accontentatevi della gloria di vedere il proprio nome a lettere cubitali nel blog).

Complimentoni a Giorgio, che ha fornito la risposta esatta a tempo di record. Vi rimando ai commenti per conoscere quale tra questi gruppi fu "l'imbroglione" e perchè.

PS: Preso com'ero dalla formulazione del quizzone, avevo dimenticato il...


Buon ascolto a tutti

venerdì 13 maggio 2011

The Best of Italian Prog Rock Vol. 1 - HARD'N'HEAVY


TRACKLIST:

01 - Eneide - Il male (dall'album "Uomini umili popoli liberi" del 1972)
02 - Osage tribe - Arrow head (dall'album Arrow head" del 1972)
03 - Balletto di bronzo - Neve calda (dall'album "Sirio 2222 del 1970)
04 - Crystals - Time out (dall'album "Crystals" del 1974)
05 - Ibis - L'amico della porta accanto (dall'album "Canti d'innocenza..." del 1973)
06 - Biglietto per l'inferno - Confessione (dall'album "Biglietto per l'inferno" del 1974)
07 - Le Orme - Cemento armato (dall'album "Collage" del 1971)
08 - Rovescio della medaglia - Sodoma e Gomorra (dall'album "La Bibbia" del 1971)
09 - Antonius Rex - Witch dance (dall'album "Ralefun" del 1978)
10 - Campo di marte - Sesto tempo (dall'album "Campo di marte" del 1973)
11 - Garybaldi - Maya desnuda (dall'album "Nuda" del 1972)
12 - Osanna - Lady power (dall'album "L'uomo" del 1971)
13 - Jet - Sfogo (dall'album "Fede, speranza e carità" del 1973)
14 - I teoremi - Passi da gigante (dall'album "I teoremi" del 1971)
15 - Flashmen - Sortita (dall'album "Pensando" del 1972)

The Best of Italian Prog Rock è una nuova serie di compilations che propongo ai lettori del mio blog (si sarà capito che ho un pò il pallino delle compilations). L'intenzione è di fare dei misti "a tema", cioè con qualcosa che caratterizzi tutte le canzoni di ogni compilation, selezionando i pezzi tra gli albums di artisti famosi ma anche di altri meno conosciuti. Per questa primo volume "di prova", come si può dedurre dal titolo, il tema è l'hard rock o heavy prog che dir si voglia.I brani sono tratti dagli albums, dunque ci saranno alcuni repost... Diciamo che vi risparmio di fare delle compilations dagli albums perchè ve le confeziono io belle pronte da ascoltare!

Il numero dei downloads e, spero, i vostri commenti, mi diranno se proseguire in questa serie o se limitarla a questo post.
Per adesso, buon ascolto a tutti