mercoledì 3 maggio 2023
Serie "Bimbitudine" vol.6 - Beppe Chierici & Mireille Safa- 2006 - Canzoncine e Favolette (CD inedito) - post by Andrea (Arrivano gli Sprassolati)
sabato 25 dicembre 2021
SERIE BIMBITUDINE vol.5 -Istituto Barlumen Band- Felici e cantanti- 2007 (LIBRO + CD)
TRACKLIST:
01 A luci spente (Istituto Barlumen Band)
02 Superfiaba (Rocco Tanica e Massimiliano Speziani)
03 Pollicino (Frankie Hi-NRG e Gaetano Cappa)
04 Haensel e Gretel (Luca Gemma, Georgeanne Kalweit, Gaetano Cappa, coro di bambini)
05 Il pifferaio di Hamelin (Mauro Pagani)
06 La bella e la bestia (Gaetano Cappa e Arianna Panozzo)
07 Il gigante egoista (Marco Drago, Arianna Panozzo)
08 Biancaneve (Ricardo Fischmann)
09 Cappuccetto rosso (Gaetano ed Emma Cappa)
10 Il gatto con gli stivali (Istituto Barlumen Band)
11 Alì Babà (Luca Gemma, Gaetano Cappa e Arianna Panozzo)
12 Il lupo e i sette capretti (Luca Gemma, Gaetano Cappa, Marco Drago e Arianna Panozzo)
13 I musicanti di Brema (Mimmo Locasciulli, Gaetano Cappa, Ricardo Fischmann, Ramiro Levy, Frankie Hi-NRG)
14 Barbablu (Pacifico, Simona Bencini, Arianna Panozzo)
15 La bella addormentata (Gaetano Cappa)
16 Cenerentola (Luca Gemma, Georgeanne Kalweit)
17 La sirenetta (Patrizia Laquidara e Ludovico Einaudi)
18 Il principe ranocchio (Gaetano Cappa, Frankie HI-NRG, Selton,
Marco Drago, Walter Franchetti, Arianna Panozzo)
19 A luci spente (reprise) (Ricardo Fischmann, Ramiro Levy)
20 Felici & Cantanti + Il gatto fantasma (ghost track) (Massimiliano Speziani e Germana Pasquero)
EXTRA:
21 Riccioli d’oro
22 I tre porcellini
23 Il gatto di Carabas
24 Il brutto anatroccolo
Per i musicisti, essendo un numero pressoché infinito, ci permettiamo di inserire direttamente qua sotto le pagine dei credits.
FORMAZIONE:
Beh, il Natale è la festa per eccellenza dei bambini, prova ne è il fatto che prima che fossero inventati, il Natale non esisteva.
E così noi della Stratosfera, che amiamo i bambini, specialmente arrosto (come annotò il Pascoli nel suo fondamentale saggio sul fanciullino), abbiamo pensato di tirar nuovamente fuori dal sacco la nostra serie “Bimbitudine”, dedicata ai più piccoli.
Dopo aver trattato alcuni dischi storici, ci permettiamo stavolta di proporre un’opera relativamente recente, ma che con i “classici” del genere ha in comune alta qualità realizzativa, inventiva e creatività.
Parliamo di “Felici e cantanti”, uscito nel 2007 per la Rizzoli nel formato libro + CD e accreditato collettivamente all’Istituto Barlumen Band,
Cominciamo con il dire che l’Istituto Barlumen è un’eccellenza italiana a cui qualcuno, prima o poi, dovrebbe dare qualcosa come il Nobel, o giù di lì. Attivi nel campo della sonorizzazione, della radiofonia e in altri diciassette, sono incapaci di fare cose banali. In compagnia di una serie di artisti complici, hanno sparso per il web, l’etere e la TV diversi gioiellini. Per limitarci al campo radiofonico potremmo citare quella genialata di surreale radiodramma musicale che è la storica “La fabbrica di polli”, oppure “Razione K”. Se invece stringiamo il nostro sguardo al settore a noi più congeniale, quello prettamente musicale, non si può non segnalare il bislacco omaggio ad Enzo Jannacci (“Banana à milaneisa”, 2008) affidato ai brasiliani (!) Selton, e il singolare progetto di cui stiamo or ora parlando, messo in piedi con un coraggio da leoni da Gaetano Cappa e Matteo Draghi che dell’Istituto sono anima e corpo.
L’idea primigenia di questa pubblicazione nacque quando nel 2005 la Rizzoli propose, in una serie di uscite in edicola abbinate al Corriere della Sera, una serie di fiabe sonorizzate, appunto, dall’Istituto Barlumen.
Da lì lo spunto per “Felici e cantanti” che apparve subito come un’operazione tutt’altro che commerciale, a cominciare dalla vastità dei nomi coinvolti a dar manforte ai due titolari, da vecchie glorie (Mimmo Locasciulli), e nuove leve (Pacifico, Luca Gemma, Patrizia Laquidara…) della canzone d’autore, ad esponenti della scena alternativa coeva (Frankie Hi-NRG, Selton, Enrico Gabrielli) e d’antan (Mauro Pagani, Ludovico Einaudi), a voci jazz come Simona Bencini.
Ma numerosi sono i musicisti chiamati a dare il loro contributo nelle fantasiose orchestrazioni di queste moderne fiabe sonore (il riferimento è alla storica collana di 45 giri della Fratelli Fabbri, quella di “A mille ce n’è”, per capirci), tanto che è davvero impossibile citarli tutti.
Nell 20 tracce sono rivisitate alcune delle più celebri fiabe della tradizione e quelle d’autore, con una stupefacente varietà di stili e di approcci, dal rap al funky, dal soul al reggae, dalla canzone d’autore a quella etnica…
Va da sé che di queste storie, da tutti conosciute a menadito, c’è da aspettarsi una rilettura che spesso e volentieri le stravolge, o offre punti di vista inediti, secondo una procedura di manipolazione creativa cara alla scuola rodariana che tende a proporre anche interessanti spunti di riflessione partendo dai topoi del genere.
Ognuno si faccia la sua particolare lista dei preferiti, la mia, ammesso che vi interessi conoscerla, è: Pollicino, con il suo incedere elettrofunky, Haensel and Gretel (con un ritornello di grande fascino), Il gigante egoista, Biancaneve, l’orientaleggiante Alì babà, La bella addormentata, I Musicanti di Brema, portata da Locasciulli in territori tomwaitsiani, la delicata ballad La Sirenetta e la sigla finale che sfuma in una coda beatlesiana che scànsite.
C’è da dire, ed è questa forse la differenza più rilevante rispetto agli altri post della serie “Bimbitudine”, che più di una volta si ha l’impressione, per i testi e le scelte musicali, che queste siano canzoni rivolte più ai genitori che ai piccoli, ma tant’è.
Ultimissima cosa: nel 2020 è uscita una deluxe edition con altri 4 brani (I tre porcellini, Riccioli d’oro, Il brutto anatroccolo, Il Gatto di Carabas) che proponiamo come extra (anche se, a onor del vero, a nostro parere non aggiungono granché).
E’ tutto, speriamo che gradiate questo piccolo “regalo” natalizio.
Buone feste a tutti, ci si legge nel 2022!
martedì 19 novembre 2019
SERIE BIMBITUDINE vol.4 + SERIE DOPPELGANGER n.19- Vinicius De Moraes ed altri- L'Arca- 1972 + A Arca de Noè - 1980
"L'arca" da non confondersi con "L'arca di Noè" celebre e precedente 45 giri e poi LP dal vivo di Endrigo, ebbe un grande seguito tra i bimbi (e parecchi loro genitori) tanto da fare a sua volta da apripista a tutto un filone, nonché all'operazione "Ci vuole un fiore" (1974) che vedrà coinvolti Bardotti, Endrigo e Bacalov al lavoro sui testi di Gianni Rodari.
LINK " A ARCA DE NOE'" (re-upload)
P.S.- Per coincidenza, diversi miei cari amici ed amiche hanno, in un brevissimo arco di tempo, avuto bambini, o li stanno per avere. Permettetemi quindi di dedicare questo post ad Annalisa e Niccolò (e al piccolo Michelangelo), a Giacomo e Marialuce (e al piccolo Alberto), a Marilena e Maurizio (e alla piccola Marilù) e a Sandro ed Elena (e al piccolo Rocco).
Buona vita!
martedì 14 maggio 2019
Serie “Bimbitudine” vol. 3- Giorgio Laneve - 1974/1976 - Viva Fantasia + Accenti (vynil)
![]() |
Giorgio Laneve |
12 La lancia d'oro
"Viva Fantasia" ottenne anche il Premio della Critica Discografica Italiana “per la garbata vena poetica con cui l’autore ha saputo trascendere la realtà quotidiana dei più piccoli” ed il Premio Nazionale del Paroliere.
ACCENTI (1976) + bonus track
12 BONUS TRACK- L'ispettore Nasy (45 giri, 1980)
![]() |
Laneve con i piccoli del coro de "Le Mele Verdi" nel retro di copertina di "Accenti" |
![]() |
Laneve con Francesco Guccini al primo Premio Tenco, 1974 |
Da segnalare che Laneve, oltre che con la RAI, in quegli anni collaborò anche con una trasmissione per bambini per la Televisione Svizzera (proprio come Beppe Chierici, di cui parlammo in un post precedente di “Bimbitudine”) che all'epoca era all'avanguardia in questo tipo di programmazione (qualcuno, a cavallo tra i 40 e i 50, ricorderà forse l'appuntamento irrinunciabile con "Scacciapensieri", il sabato sera).
Post by Andrea de "Gli Sprassolati"
martedì 19 febbraio 2019
Serie "Bimbitudine" vol. 2 - Le Mele Verdi - 2007 - Al tempo delle mele verdi (Corrado Castellari, Mitzi Amoroso e altri autori)
Stefania Mantelli |
Melody Castellari |
![]() |
Letizia "Mitzi" Amoroso |
Corrado Castellari |