domenica 9 febbraio 2025

Le Compilation della Stratosfera vol. 31 - Artisti vari - Progressivamente Story 1970-2014 (2 CD, 2014)

 

TRACKLIST CD 1:

91. Fholks – Cerchi (1970)
02. Fholks – Mi scorri nelle vene (1970)
03. Officina Meccanica – Bambini innocenti (versione integrale, 1973)
04. Banco Del Mutuo Soccorso –E mi viene da pensare (live 1979)
05. Area – Danza ad anello (live 1979)
06. Area – L'Internazionale (live 1979)
07. Carnascialia – Europa Minor (live 1979)
08. Venegoni & Co – Coesione (live 1979)
09. Agorà – Penetrazione (inedito, live 2006)
10. Il Balletto Di Bronzo – Marcia in Sol Minore (live 1996)
11. Il Balletto Di Bronzo – Donna Vittoria (live 1996)
12. Church Of Prog –Sguardo verso il cielo (live 2011)
13. Floydiana – Set The Controls For The Heart Of The Sun (live 2013)
14. Italia '70 – 750.000 anni fa...l'amore? (live 2013)


TRACKLIST CD 2:

01. Hexperos – Autumnus (2014)
02. Gianni Leone – Love In The Kitchen (live 1995)
03. Murple – Catacombae (live 2006)
04. Murple – Baba Yaga (2014)
05. Metamorfosi – Cielo di Marte (2004)
06. Ezra Winston – Call Up (2006)
07. Il Balletto Di Bronzo – Sexy Sadie (2004)
08. Osanna – 'O culore 'e Napule (2012)
09. Osanna – Il castello dell'Es (2009)
10. Saint Just Again – Ai bordi (2011)
11. Solar Orchestra – Cosmic Heart Implosion (2008-2014)
12. Divae – Libero (live 1996)
13. Virtual Dream – One Phone Call/Street Scenes (1997)
14. Sinfonia Emozioni metropolitane (2014)
15. Umbria Ensemble – Lifetime (2013)
16. Saint Just Again – Prog Explosion (versione inedita, 2011)


1 - PREMESSA
Cari amici stratosferici, dopo una lunga assenza rispolveriamo la nostra gloriosa rubrica "Le Compilation della Stratosfera" e lo facciamo con un interessante doppio CD pubblicato nel 2014 dalla Sony Music. Per presentarvi i contenuti della compilation non c'è nulla di meglio che riprendere quanto scritto in apertura del booklet, ovvero nella presentazione del curatore e direttore artistico dell'album, Guido Bellachioma.

"Questo doppio CD assembla alcuni brani della Sony e rarità tratte da dischi solo promozionali, pezzi nuovi inediti, live mai pubblicati e realtà inserite nella storia di 'Progressivamente'. Dal catalogo Sony composizioni che non potevano essere incluse come album a sé stanti nelle ristampe di 'Progressivamente Italia', collana collegata: le due facciate del 45 giri dei Fholks e i pezzi più progressivi, come spirito, del box 1979 Il concerto - Omaggio a Demetrio Stratos (2 CD+DVD). Alcuni lavori sono stati registrati, missati o tirati fuori dagli archivi proprio per questa occasione. Una visione capace di attraversare più di 40 anni e che sposa le realtà storiche del rock seventies alle generazioni successive. I brani sono stati rimasterizzati al Millenium Studio di Roma da Fabio Ferri e Guido Bellachioma nel luglio 2014" 
Fin qui il curatore. Aggiungo solo una mia considerazione: la compilation è quanto di più disomogeneo si possa trovare, ma forse - mi sbaglierò - la sua forza risiede proprio in questo. Nulla di cronologico, nulla di didascalico ed enciclopedico, solo un mix tra brani live e studio, gruppi e musicisti oscuri e conosciuti. Mah, potrà piacere come no. A voi il giudizio.


2 - COMMENTO ALLE TRACCE
Bene, dopo la presentazione, passiamo alle informazioni relative alle singole tracce, basandomi sempre sulle indicazioni del booklet. 

CD 1
Fholks - Cerchi / Mi scorri nelle vene
Questo 45 giri venne pubblicato nel dicembre 1970. Mi scorri nelle vene è la versione italiana di Soldier In Our Town degli americani Iron Butterfly inclusa nell'album 'Metamorphosis' (agosto 1970), cover praticamente in diretta. Cerchi è gradevole ma ingenua; in realtà non fu composta da Vandelli bensì da Sponzilli e Topel, allora non iscritti alla SIAE. I Fholks si trasformarono in Reale Accademia di Musica dopo l'incisione del loro primo album. 


Officina Meccanica - Bambini innocenti (versione integrale)
Il 45 giri venne pubblicato dalla Picci nel 1973. Fuori dagli schemi, capaci di coniugare il suono all'immagine, grazie anche ai volti truccati e al lavoro da mimo di Luciano Maiozzi , il vocalist, incidono cinque singoli fra il 1972 e il 1977, per poi sciogliersi nel 1978. Il CD del 2007, "La follia del mimo di fuoco (NDR - prossimamente sulla Stratosfera) include anche brani live  e demo dell'album mai prodotto. 


Banco del Mutuo Soccorso - E mi viene da pensare
Area - Danza ad anello / L'Internazionale
Carnascialia - Europa Minor
Venegoni & Co. - Coesione
Quattro gruppi presenti al celebre concerto omaggio a Demetrio Stratos che ebbe luogo il 14 giugno 1979 all'Arena Civica di Milano. Non fu facile per nessuno salire sul palco il giorno dopo la morte di Stratos, in particolare per gli Area. Con molto amaro in bocca gruppi e musicisti realizzarono però un concerto memorabile. Il brano del BMS è una perla tratta dal mai troppo apprezzato "Canto di Primavera". Gli Area proposero Danza ad anello, tratta da "Tic & Tac", il primo album senza Stratos che sarebbe uscito nel 1980. L'Internazionale, una delle icone musicali del XX secolo, non necessita di presentazione. Europa Minor dei Carnascialia è una composizione di Mauro Pagani, parte attiva del gruppo "aperto" fondato da Minieri e Vivaldi, ex Canzoniere del Lazio. Demetrio Stratos è ospite sull'unico album dei Carnascialia in due brani. Infine troviamo Gigi Venegoni, ex Arti e Mestieri, con la sua Coesione, brano di apertura del primo album solista "Rumore Rosso". 


Agorà - Penetrazione
Si tratta di una traccia inedita, registrata dal vivo al Teatro Gentile di Fabriano il 14 gennaio 2006. 

Il Balletto di Bronzo -  Marcia in Sol Minore / Donna Vittoria
I due brani sono tratti dal CD promozionale "Progressivamente" 1997 e sono stati registrati dal vivo al "Progressivamente Festival" di Roma il 6 settembre 1996. Il Balletto di Bronzo, oltre a Gianni Leone alle tastiere, comprende Ugo Vantini alla batteria e Romolo Amici al basso. 


Church Of Prog - Sguardo verso il cielo
Traccia inedita registrata dal vivo nella Chiesa Anglicana San Paolo entro le mura, a Roma, il 6 gennaio 2011. I componenti sono Marco Lo Muscio (organo a canne), Stefano Vicarelli (Hammond, Minimoog) e Jimmy Spitaleri (voce). 

Floydiana - Set The Controls for the Heart of the Sun
Traccia inedita registrata dal vivo alla Casa del Jazz di Roma il 26 aprile 2013. I Floydiana inseriscono elementi originali in questo grande classico dei Pink Floyd, sia per l'esecuzione vocale/strumentale sia per la presenza di strumenti (sax e flauto) assenti nella versione originale. 

Italia '70 - 750.000 anni fa...l'amore?
Il CD 1 si conclude con questo brano storico del Banco del Mutuo Soccorso, apparso originariamente su "Darwin" del 1972, riproposto dal gruppo Italia '70 che annovera tra le sue fila la brava violinista Dahl Ah Lee. La traccia inedita è stata registrata dal vivo alla Casa del Jazz di Roma il 19 dicembre 2013.

Floydiana

CD 2
Hexperos - Autumnus
La traccia è tratta dall'album "Lost in the Great Sea" (prossimamente sulla Stratosfera) del 2014. il terzo della formazione abruzzese (Vasto), molto apprezzata anche all'estero. Non a caso la presentazione è avvenuta a Lipsia per l'edizione 2014 del Wave Gotik Treffen, il più importante festival dedicato alle sonorità "in chiaroscuro". Nella loro musica trovano spazio emozioni diverse, tra fremiti celtici, sonorità acustiche, il gusto barocco e medievale, l'omaggio all'arte preraffaelita. 

Gianni Leone - Love in The Kitchen
Dal CD promozionale "La musica dell'anima" del 1997. Il brano è stato registrato dal vivo al Testaccio Village di Roma nel settembre 1995. Gianni Leone è l'unico protagonista alla voce e alle tastiere. 

Murple - Catacombae / Baba Yaga
Si tratta di due versioni inedite. Catacombae è stata registrata nella Chiesa Valdese, a Roma, il 7 dicembre 2006. Baba Yaga è invece stata registrata in studio tra giugno e luglio 2014. Le due tracce, in versione diversa, sono incluse nel secondo album del gruppo, "Quadri di un'esposizione" del 2008. 

Murple

Metamorfosi - Cielo di Marte
Il brano è tratto da "Paradiso" del 2004. La formazione è composta da Enrico Olivieri (tastiere), Jimmy Spitaleri (voce), Fabio Moresco (batteria) e Leonardo Gallucci (basso). Cielo di Marte è un brano arrembante e ricco di forza, con un testo contro ogni guerra e discriminazione. "Giudicheremo noi chi toccherà i bambini, per una morte antica faranno gli assassini". 


Ezra Winston - Call Up
Brano inedito registrato in studio nel 2008 che dimostra tutte le radici della band, una delle più conosciute del new prog italiano all'estero. La Stratosfera ha già dedicato loro ampio spazio. Più che meritato. 

Il Balletto di Bronzo - Sexy Sadie
Il brano è tratto dal CD promozionale "Beatlesmania" del 2004 ed è stato registrato in studio nel marzo 2001. Diversa formazione rispetto ai brani inclusi nel CD 1: qui troviamo Alessandro Corsi al basso e Riccardo Spilli alla batteria, oltre ovviamente a Gianni Leone alle tastiere e voce. Questa formazione è stata una delle più apprezzate, grazie alla forte coesione della sezione ritmica che permetteva a Leone di poter tirare fuori la grande potenza dalle proprie oscure tastiere e la grinta della voce. In questo caso Gianni Leone evidenzia l'altro lato della sua personalità artistica: la versione del classico dei Beatles dal White Album è solare e trascinante. Così Sexy Sadie , ballata abbastanza lenta nell'originale, si trasforma in un charleston irresistibile. 


Osanna - 'O Culore 'e Napule / Il castello dell'Es
Due brani anche per gli storici Osanni guidati dall'altrettanto storico Lino Vairetti. Il primo è tratto da "Rossorock" del 2012. mentre Il castello dell'Es è da "Prog Family" del 2009. La versione originale di quest'ultimo brano è contenuta nell'album "Landscape of Life" del 1974, l'ultimo con la formazione originale, già spaccata in due tronconi con Uno e Città Frontale. 

Saint Just Again - Ai bordi
Brano inedito su CD incluso in "Prog Explosion" (vinile in edizione limitata - Raro Records, 2011). In formazione troviamo Jenny Sorrenti (voce, tastiera), Marcello Vento (batteria, gong, steel drums), Elio Cassarà (chitarra elettrica), Vittorio Pepe (basso), Ernesto Vitolo (organo Hammond, Fender Rhodes, sintetizzatore, piano). 


Solar Orchestra - Cosmic Heart Implosion
Si tratta di un inedito. Le registrazioni originali sono state effettuate durante le sessioni di improvvisazione nell'inverno 2008. Alcune registrazioni aggiuntive sono state effettuate nel 2014. Di seguito quanto riportato nelle note di copertina del CD "Stars That Never Were" realizzato dal quartetto nel 2011: "qui tutto è giocato sul contrasto, sull'alternanza di suono e silenzio, pieno e vuoto, dove le pause sono importanti quanto le note. Il tempo scorre tra schegge di musica elettronica post Tangerine Dream/Klaus Schulze, fremiti crimsoniani che renderebbero orgoglioso Robert Fripp, pulsioni psichedeliche con la mente agitata di Syd Barrett in agguato...il cuore degli artisti fa ancora la differenza in questo mondo di musica plastificata".

Solar Orchestra

Divae - Libero
Tratto dal CD promozionale "Progressivamente" 1997. Il brano è stato registrato dal vivo a Roma il 5 settembre 1996. In formazione troviamo Fabio Cerrone (chitarra), Alessandro Costanzo (voce), Vincenzo Di Francesco e Marco Vantini (tastiere), Andrea Galluzzi (basso) e Ugo Vantini (batteria).

Virtual Dream - One Phone Call / Street Scenes
Una composizione di Miles Davis tratta dal CD promozionale "Progressivamente" 1997. La registrazione è stata effettuata live in studio nell'aprile 1996. Il trio è composto da due componenti dei Divae, Fabio Cerrone (chitarra) e Andrea Galluzzi (basso) più Francesco Fracassi (batteria). "Jazz rock veloce al limite della suonabilità - così ricorda Cerrone. Era il 1991 quando al culmine dell'infatuazione davisiana ascoltai una folgorante versione live di questo brano: decisi che alla prima occasione lo avrei eseguito con una band...avvenne coi Virtual Dream". 


Sinfonia - Emozioni metropolitane
Registrazione e missaggio sono avvenuti nello studio di Davide Pistoni, a Roma, nei mesi di giugno e luglio 2014. Il progetto artistico "aperto", che ruota intorno al tastierista Pistoni, vede nuovamente la presenza del chitarrista Fabio Cerrone e della violinista Dahl Ah Lee (già con Italia '70).

Umbria Ensemble - Lifetime
Lifetime è una composizione di Peter Hammill inserita nel CD "Heaven" del 2013. Umbria Ensemble è un quintetto principalmente composto da archi (e un pianoforte), di grande perizia tecnica ma dal generoso cuore. "Heaven" ha ottenuto ottimi responsi di critica e pubblico, con rivisitazioni affascinanti di composizioni di Robert Wyatt, Caravan, Hatfield and the North, Tuxedomoon, David Sylvian.

Saint Just Again - Prog Explosion
Versione vocale, inedita, registrata nel 2011. In questa versione sono presenti due voci: quella di Jenny Sorrenti e quella di Francesco Di Giacomo. La composizione originale, col resto del gruppo, compare su "Prog Explosion" del 2011 (vinile in edizione limitata). Marcello Vento e Jenny Sorrenti all'epoca della registrazione misero in cantiere questa versione con le voci ad incastro di Jenny e Francesco, estrapolandole dalle registrazioni e ottenendo un intenso viaggio a più dimensioni. Brano ricco di emozione e di pathos. Degna conclusione della compilation. 

Jenny Sorrenti

Ed eccoci così giunti al termine di questa lunga (e anche un po' faticosa) galoppata attraverso la nostra compilation, decisamente ambiziosa, con l'obiettivo di coprire un arco temporale di ben 44 anni. Non vi resta che ascoltarla, con  grande calma, facendovi accompagnare dalle note ai singoli brani. E' tutto, Vi auguro il consueto buon ascolto.

Francesco Di Giacomo

LINK CD 1
LINK CD 2

Post by George

2 commenti:

  1. Comprai il doppio CD, a Milano, all'epoca dell'uscita sul mercato, incuriosito dalla presenza di nomi di artisti (a me) ignoti: a distanza di un decennio confermo il valore storico della compilation, anche se artisticamente (nei pezzi inediti) manca il botto. O almeno, io non l'ho avvertito (il meglio sono gli estratti dal concerto all'Arena Civica per Demetrio). CMB

    RispondiElimina
    Risposte
    1. concordo......bella compilation ma senza novità strabilianti

      Elimina