giovedì 28 agosto 2025

Gran Turismo Veloce - Di carne, di anima (CD, 2011)


TRACKLIST:

01. Anec Retrorsum - 0:22
02. Sorgente sonora - 4:16
03. Misera Venere - 5:19
04. Quantocàmia - 7:36
05. L'artista - 4:30
06. L'estremo viaggiatore - 4:40
07. La paura - 4:55
08. Misera Venere (reprise) - 3:34
09. L'indice e l'occhio - 8:32
10. Hidden track


FORMAZIONE:

Claudio Filippeschi / voce, piano, tastiere
Massimo Dolce / chitarra, loops, cori
Flavio Timpanaro / basso, cori
Stefano Magini / batteria

con
Aldo Milani / flauto (8)


Formatisi a Grosseto nel 2008,  scoperti da Samuele Santanna dei Raven Sad, i Gran Turismo Veloce hanno preso il nome dalla famosa auto sportiva italiana la cui popolarità si diffuse un po' in tutta Europa nel corso degli anni '70. In quegli anni anche il rock progressivo si stava consolidando e diffondendo. Le influenze musicali dei GTV discendono da quelle sonorità, mischiandole però con l'elettronica, il rock jazz e un filo di metal prog. Insomma, alla fine i quattro musicisti sono stati capaci di creare suoni originali, assolutamente densi di fantasia e mai ripetitivi. "Di carne, di anima" è il loro primo e unico CD pubblicato nel 2011 dall'etichetta Lizard. Non l'ho inserito nella categoria "Just One Record" per il solo motivo che Discogs cita una loro seconda prova, un EP in edizione limitata, autoprodotto, datato 2014, con tre soli brani, che - secondo le intenzioni - avrebbe dovuto anticipare la pubblicazione di un secondo album con musicisti ospiti del calibro di Tony Levin, Craig Blundell, Colin Edwin, John Hackett e The Budapest Scoring Orchestra. Ma non è tutto: "Di carne, di anima" è figlio di un primo EP intitolato "In un solo brivido", registrato mesi prima. 




Il CD ottenne un buon successo e venne recensito con larghi apprezzamenti dalla critica specializzata. Una ottima recensione con tanto di intervista alla band venne pubblicata sul blog "Athos Enrile" nel 2011. Leggetela (qui) perché ne vale la pena. L'album è oggi disponibile su parecchie piattaforme on line. Questi file me li inviò l'amico Osel, che ringrazio, a suo tempo. Fate attenzione perché al termine della traccia n. 9, "L'indice e l'occhio", dopo un lungo spazio bianco, appare una breve hidden track. E' tutto. Come sempre vi auguro buon ascolto. 
PS non potevo concludere senza una foto della celebre Alfa Romeo GTV 2000 del 1971. Guardate che linea...



Post by George & Osel

1 commento:

  1. Ragazzi è bellissimo. Variazioni, belle sonorità, ispirato. Anche le voci.

    RispondiElimina