
Di quest'album furono stampate 1000 copie e se ne vendettero 300, in parte allegate all'omonimo sexy fumetto in edicola. C'è chi odia Antonius Rex e lo considera un mistificatore, altri lo adorano incondizionatamente (ho sentito che, ancora recentemente, l'antica magione castello in cui la coppia Bartoccetti-Norton vive è meta del pellegrinaggio di seguaci ed ammiratori da tutto il mondo). Se aggiungiamo che a quest'album partecipa anche un certoFranz Partenzhy in qualità di medium, le cui melodie cantate in stato di trance sarebbero parte di quest'album, rielaborate dai musicisti, ci rendiamo conto di quanto oscuro possa essere quest'album. Anche la cover, che tra l'altro è la stessa del primo album, questa volta a colori, ci mostra una specie di monaco in tonaca rossa che addenta un gustoso snack a base di carne umana putrescente, il tutto in un antico cimitero di notte... C'è davvero di che stare allegri...
Per la recensione come sempre attenta ed approfondita di J.J.John, dal quale tra l'altro ho avuto l'onore di ricevere un commento nel mio blog sul film dei Trip- Grazie J. J. John- vi rimando quì.
Gli JACULA :
Anthony Bartoccetti - Chitarre, basso e voce
Charles Tiring - Organo, hapsicord, Moog e voce
Fiamma Dello Spirito - Voce, violino, flauto
Franz Parthenzy - Medium
Buon ascolto a tutti e alla prossima, cacche e pappe permettendo
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Captain. Mi permettevo di ricordarti che Fiamma dello Spirito non era Doris Norton, ma tale Fiamma Lo Turco. O almeno,oggi siamo praticamente sicuri che fosse lei.
RispondiEliminaA questo proposito ho scritto un articolo piuttosto dettagliato qui:
http://classikrock.blogspot.it/2015/03/jacula-chi-era-fiamma-la-vampiressa-dal_6.html
Un caro saluto,
JJ John
Correggo: Vittoria Lo Turco detta "Fiamma"
RispondiEliminaJJ John
Grazie della precisazione, carissimo. Effettivamente questo post risale al 2011 e non era mai stato corretto, sono giunto a conoscenza delle rivelazioni circa Fiamma Dello Spirito alias Vittoria Lo Turco 4 anni dopo, proprio grazie al tuo preziosissimo blog. Apporterò le dovute correzioni al post, grazie ancora
EliminaPer me questo è un disco noioso e sostanzialmente inascoltabile .
RispondiEliminaNon ho mai apprezzato questo gruppo né tantomeno gli Antonius Rex
Michele D'Alvano