Che il 2016 sia stato un anno tremendo per la musica, o
almeno per alcuni degli artisti che più ci hanno riempito la vita, è ormai
un’ovvietà da rotocalco, e anche il 2017, purtroppo, non sembra affatto volersi
differenziare granché dal suo predecessore, se pensiamo alla recentissima
scomparsa del Maestro Giusto Pio, braccio destro del nostro amato Franco
Battiato degli anni d’oro.
Tra i grandissimi che se ne sono andati nel 2016, c’è anche,
purtroppo, Leonard Cohen, personaggio affascinante e complesso, autore di
canzoni immortali di incredibile densità poetica. E’ a lui che è dedicato
questo post collettivo che, a più voci, cerca di far luce sul “nostro” Cohen,
quello che nel corso degli anni è stato trascinato con amore nella nostra lingua, in
virtù della passione di alcuni “adepti” e di un songbook che, per merito di composizioni toccate dalla grazia, si affianca a quello di Bob Dylan nell’Empireo della Canzone. Rispetto al menestrello
di Duluth, che ebbe un impatto “popular” sulla cultura di massa, l’influenza di
Leonard Cohen fu però più sottile, almeno presso il grande pubblico, ma
assolutamente decisiva su alcuni dei nostri maggiori cantautori. Ciò
nonostante, a fronte dell’opera di un autore davvero gigantesco, quando si va a
tirare il conto, ci si accorge che a 50 anni esatti dal suo primo capolavoro (Songs of Leonard Cohen, 1967) non sono poi moltissime le versioni "ufficiali" in italiano delle sue canzoni, anche se il nostro lavoro collettivo di scavo
e recupero ha potuto mettere in piedi una scaletta di tutto rispetto, con molti pezzi in più rispetto a
quanto certifica la pagina di Wikipedia o lo stesso sito dei fans italiani di Cohen.
L’arco temporale va dal 1970 (con delle rarità davvero preziose)
al 2016, con un “buco” dal 1983 al 1995, un lasso di tempo non trascurabile e
forse anche significativo, se consideriamo che sono anni in cui la cosiddetta
canzone d’autore se la passa mica bene. Prima di andare ad illustrare la scaletta di questo nostro
omaggio all’autore di “Suzanne” e di tante altre meraviglie, in cui davvero è
quasi impossibile discernere i confini tra poesia e musica (ammesso che ce/ve
ne freghi qualcosa), è bene chiarire subito il nostro criterio metodologico:
abbiamo volutamente escluso le cover in inglese (tra le quali, spiccano per
quantità la stessa “Suzanne” e soprattutto “Halleluja”, che dopo la versione di
Jeff Buckley è diventata il vero classico di Leonard Cohen), le versioni
italiane smaccatamente amatoriali (il Tubo ne è gonfio), nonché le cover di
cover, cioè le riprese della stessa traduzione, a meno che non siano ad opera
di nomi significativi (è il caso di Mia Martini che riprende una versione
italiana di De Andrè) o siano riletture successive dello stesso autore (il De
Gregori de “Il futuro”). Abbiamo anche escluso, per questo post (ma non è detto che non se ne riparli), tre album-tributo (due di essi collettivi) usciti in forma privata o semi-privata, tutti grazie alla passione e alla forza propulsiva di Flavio Poltronieri, musicista veronese. Abbiamo incluso, tuttavia (e la inseriamo come bonus
track del CD 2) una poesia “detta” da Emidio Clementi (leader dei Massimo
Volume) e una dedica a Cohen a firma Roberto Vecchioni. Infine, un discorso (e un CD) a parte merita il raro album
di Claudio Daiano, “IO COME CHIUNQUE
(SULLE TRACCE DI COHEN)”, che è il primo lavoro interamente dedicato all’adattamento in italiano
di pezzi di Cohen (il secondo tribute-album coheniano al mondo, anticipato di un solo anno da un analogo lavoro francese). Ne parla, al termine di questo articolo, l’amico Frank-One
che lo ha gloriosamente riesumato dai suoi archivi e lo ha rippato per noi.
TRACKLIST CD 1
1) A presto, Marianne (So
long, Marianne) - Francesco De
Gregori & Giorgio Lo Cascio (live al Folkstudio, 24/1/1970)
2) Suzanne (id) - Giorgio Lo Cascio feat. Francesco De Gregori (live al Folkstudio, 24/1/1970)
3) Un letto come un altro (Tonight Will Be Fine) - Francesco De Gregori feat. Giorgio Lo Cascio
(live al Folkstudio, 24/1/1970)
4) La ballata di Giovanna D’Arco (Joan of Arc) - Kamsin (1971)
5) Giovanna D’Arco
(Joan of Arc) - Francesco De Gregori (inedita, anno sconosciuto)
6) Giovanna D’Arco (Joan
of Arc) - Fabrizio De Andrè (versione 45
giri, 1972)
7) Suzanne (id) -
Fabrizio De Andrè (versione 45 giri, 1972)
8) Giovanna D’Arco (Joan
of Arc) - Fabrizio De Andrè (1974)
9) Suzanne (id) - Fabrizio De Andrè (1974)
10) Nancy (Seems so
long ago, Nancy) - Fabrizio De Andrè (1975)
11) La regola d'oro (One
of us cannot be wrong) - Luigi Grechi (1979)
12) La famosa volpe azzurra (Famous blue raincoat) - Ornella Vanoni (1980)
13) Suzanne (id) -
Mia Martini (1983)
Si comincia subito alla grande, si diceva, con quattro pezzi
rarissimi, di cui siamo debitori all’amico Vita Vita de “La bottega di Euterpe (ora Il Negozio)”:
invitiamo i lettori a portargli idealmente, come segno della nostra imperitura
riconoscenza, dei generosi barattoli di miele di rose. Lui capirà.
L’anno seguente vede la luce la prima
incisione ufficiale di un pezzo di Cohen tradotto nella lingua di Dante. Si
tratta de “La ballata di Giovanna d’Arco”
tradotta (in tempo reale: l’originale è dello stesso anno) da Carlo Alberto
Contini (un mestierante della canzonetta) e cantata da Kamsin. Come si legge
nell’encomiabile Bottega di Euterpe del nostro amico Vito, apparve solo in un EP promozionale a uso commerciale (con tanto di voce dello speaker sovraesposta), ed ebbe quindi una
diffusione e un’incidenza pressoché pari allo zero. Se l’arrangiamento è
abbastanza aderente all’originale, non altrettanto si può dire
dell’interpretazione di Kamsin che risulta alquanto enfatica. Ecco poi ancora il Principe in un'altra “Giovanna d’Arco” in una versione demo (probabilmente monca,
visto che è assente la prima strofa) rimasta inedita e da qualche anno reperibile
sul Tubo. Attenzione: anni dopo lo stesso artista scriverà una canzone omonima per Fiorella Mannoia,
che tuttavia nulla avrà a che vedere con Cohen.
Da segnalare anche che, a quanto riporta lo stesso Lo Cascio nella sua storica biografia di De Gregori (“De Gregori”, Franco Muzzio Editore, 1990) oltre ai pezzi coheniani che qua riportiamo, De Gregori (probabilmente in sodalizio sempre con Lo Cascio), ai suoi esordi, aveva tradotto e cantato al Folkstudio anche “The Partisan” (registrata anche nel primissimo provino alla IT nel '71) e “Story of Isaac”, ma di questi pezzi non si è, al momento, reperita alcuna registrazione. Vale la pena forse di riportare un curioso aneddoto relativo al “culto” che di Cohen aveva la cosiddetta “scuola romana”: Cohen nel 1974 venne a Roma per presentare un suo romanzo, e ovviamente De Gregori, Venditti ed altri andarono ad ascoltarlo all’Università, dove si teneva l’incontro. Alla fine si fermarono a parlare e fecero amicizia, anzi il fascinoso canadese trovò modo di intortare un’amica strettissima di Venditti e per una settimana visse a casa sua, con Venditti che ogni tanto andava a trovarli, soprattutto, crediamo, per avere il songwriter tanto amato tutto per sé sottraendolo alle grazie dell’amica. Ricorda Venditti che una sera lo portò a sentire un recital di Piero Ciampi, che (incredibilmente) Cohen, eredità dei precedenti soggiorni parigini, già conosceva, e ammirava, come “Piero Litaliano” (tutta la storia la trovate QUI).
Da segnalare anche che, a quanto riporta lo stesso Lo Cascio nella sua storica biografia di De Gregori (“De Gregori”, Franco Muzzio Editore, 1990) oltre ai pezzi coheniani che qua riportiamo, De Gregori (probabilmente in sodalizio sempre con Lo Cascio), ai suoi esordi, aveva tradotto e cantato al Folkstudio anche “The Partisan” (registrata anche nel primissimo provino alla IT nel '71) e “Story of Isaac”, ma di questi pezzi non si è, al momento, reperita alcuna registrazione. Vale la pena forse di riportare un curioso aneddoto relativo al “culto” che di Cohen aveva la cosiddetta “scuola romana”: Cohen nel 1974 venne a Roma per presentare un suo romanzo, e ovviamente De Gregori, Venditti ed altri andarono ad ascoltarlo all’Università, dove si teneva l’incontro. Alla fine si fermarono a parlare e fecero amicizia, anzi il fascinoso canadese trovò modo di intortare un’amica strettissima di Venditti e per una settimana visse a casa sua, con Venditti che ogni tanto andava a trovarli, soprattutto, crediamo, per avere il songwriter tanto amato tutto per sé sottraendolo alle grazie dell’amica. Ricorda Venditti che una sera lo portò a sentire un recital di Piero Ciampi, che (incredibilmente) Cohen, eredità dei precedenti soggiorni parigini, già conosceva, e ammirava, come “Piero Litaliano” (tutta la storia la trovate QUI).
Ma torniamo a noi, e andiamo a (ri)ascoltare le
interpretazioni della stessa “Giovanna
d’Arco” e di “Suzanne” ad opera
di Fabrizio De Andrè, che ebbe un certo ruolo nello sdoganare Cohen presso un
pubblico più vasto. Prima dell’inclusione nei due LP del ’74 e ‘75, De Andrè aveva dato di queste due
canzoni una prima versione con diverso arrangiamento su un 45 giri del ’72 che qua testimoniamo. Ma se per “Suzanne”
egli riprende pari pari il testo della prima versione, per “Giovanna d’Arco” ci sono alcuni
aggiustamenti: uno piccolo, quando toglie “il manto” che aveva messo nel terzo
verso in assonanza a “fianco” (bastandogli evidentemente quelle già in
essere con “Arco” e “cavalcando”), e uno
più significativo quando espelle completamente l’ultima strofa. E’ probabile che fu lo stesso De Gregori a indirizzare De Andrè,
fino a quel momento debitore dei francesi (Brassens su tutti), allo stile
allusivo della poetica coheniana. Tutto ciò avrà le sue notevoli ripercussioni sulla
scrittura di alcune canzoni incluse in “Volume VIII” (che come è noto si
avvarrà della collaborazione ai testi dello stesso De Gregori), dove, tra
l’altro, è inclusa anche “Nancy” l’ultima sua cover di Cohen. A tal proposito, risulta molto interessante uno studio
accademico, apparso sulla rivista di Letterature Comparate “Semicerchio”, in cui
il prof. Paolo Divizia analizza le diverse traduzioni da Cohen ad opera di De
Gregori e De Andrè, con tanto di confronto con l’originale (lo trovate QUI, ma anticipiamo che il genovese non ne
esce benissimo), evidenziando anche le palesi influenze di Cohen che De Gregori dissemina lungo i testi delle sue canzoni autografe dei primi lavori. Da parte nostra possiamo forse aggiungere che possiamo rintracciare risonanze coheniane anche nei lavori successivi di De Gregori, dalle melodie di "La testa nel secchio" e "Parole a memoria" al testo e arrangiamento di "Per brevità chiamato artista".
Nel 1979 arriva anche una riappropriazione di Luigi Grechi di "One of us cannot be wrong" che diventa "La regola d'oro". Stando a quanto riporta Enrico Deregibus, fu proprio il fratello maggiore di De Gregori il primissimo a portare da Londra a Roma l'album di esordio di Cohen, e quindi è forse lui che va doverosamente riconosciuto come fonte primigenia del culto coheniano in Italia. Scavalchiamo gli anni ’80, dove troviamo ancora una versione
deandreiana di un classico come “Famous blue raincoat”. La canzone, ribattezzata
“La famosa volpe azzurra” e co-firmata da Sergio Bardotti, è volta al
femminile ed è affidata a Ornella Vanoni. Dopo la ripresa di “Suzanne” (sempre via De Andrè) nell’album
dal vivo di Mia Martini, avremo, come detto, una dozzina di anni di stasi: sembra
che Cohen, come tante altre cose, sia passato di moda, almeno presso i nostri
cantanti, travolto da altri suoni, altri carnevali.
TRACKLIST CD 2
1) Non portartelo a casa se è duro (Don’t go home with your hand-on) -
Marco Ongaro feat. Dodi Moscati (1995)
2) Famous blue raicoat (id.) -
Lalli (1998)
3) Il futuro (The
Future) - Mimmo Locasciulli (1998)
4) Shrek alleluJah (Halleluja) -
Francesco Baccini (2003)
5) Cantiamo un’altra canzone (Sing another song, boys) - Marco
Ongaro (2004)
6) Diamonds in the mine (id) -
Le Luci della Centrale Elettrica (2009)
7) La ballata della cavalla assente (Ballad of the absent mare) - Marco
Ongaro (2010)
8) Ricordi (Memories) - Marco
Ongaro (2010)
9) Lasciai una donna ad aspettare (I left a woman waiting) - Marco
Ongaro (2010)
10) Chelsea hotel #2 (id.) -
Giulia Catuogno (2014)
11) Il futuro (The future) - Francesco De Gregori (2014)
12) Sister of mercy (id.) - Cisco (2016)
13) Alleluja (Halleluja)- Marco
Ongaro (2016)
14) BONUS TRACK - Come si dicono le poesie - Emidio Clementi (2009)
15) BONUS TRACK -
Leonard Cohen - Roberto Vecchioni (1989)
Il silenzio (che noi sottolineiamo nel passaggio da CD 1 a
CD 2), viene interrotto da Marco Ongaro, cantautore talentuoso, fratello minore
solo cronologicamente dei grandi che abbiano già incontrato. L’autore veronese
nutre una vera e propria passione per il mondo dell’autore di “Suzanne” e nel
’95 propone la prima delle cinque riappropriazioni che costelleranno la sua
carriera, con scelte niente affatto banali quali “Don’t go home with your hand-on” dal chiaro significato erotico
(assai poco dissimulato), "Ballad of the
absent mare" (che nella versione di Ongaro si svela luminosamente come fonte dell'(ennesimo) plagio deandreiano/buboliano di "Una storia sbagliata", come giustamente rileva Frank-One nel suo scritto sottostante), e poi "Sing another song, boys" e "Memories", per
chiudere con la recentissima rilettura di un pezzo nel frattempo diventato
classico come “Halleluja”, di cui dà una versione encomiabile, facendo
giustizia della precedente “Shrek
Alleluia” di Francesco Baccini, che nel 2003 aveva completamente riscritto un nuovo testo (che
nulla aveva a che vedere con l’originale), debolino assai, collegato al noto
personaggio del film d’animazione.
In mezzo potete ascoltare un’altra versione, da brividi, di “Famous blue raincoat” ad opera di Lalli
(storica voce dei Franti e di altre formazioni fieramente underground) che mantiene
il titolo originale, ma appronta una nuova traduzione che lascia l’io narrante
maschile (il sax è quello di Stefano Giaccone, anch’esso ex Franti). Poco
conosciuta è la versione italiana di “Diamonds
in the mine” de Le luci della centrale elettrica, nome di punta della scena
indipendente odierna. Uscì nel 2009 nel tributo collettivo “Stranger music” in
cui alcuni nomi dell’indie nostrano (tra cui l’Emidio Clementi che troverete
nella bonus track del CD 2) omaggiavano l’arte di Cohen.
Sempre tra le bonus track finali abbiamo inserito come tributo a Leonard Cohen (e a parziale risarcimento del "buco" temporale tra '83 e '95) la canzone omonima di Roberto Vecchioni, incisa nel 1989, che nella melodia ricalca lontanamente "Suzanne" e nel testo si avvicina a "Chelsea Hotel #2", di cui forniamo anche la recente versione italiana della giovane Giulia Catuogno.
Sempre tra le bonus track finali abbiamo inserito come tributo a Leonard Cohen (e a parziale risarcimento del "buco" temporale tra '83 e '95) la canzone omonima di Roberto Vecchioni, incisa nel 1989, che nella melodia ricalca lontanamente "Suzanne" e nel testo si avvicina a "Chelsea Hotel #2", di cui forniamo anche la recente versione italiana della giovane Giulia Catuogno.
Lo scorso anno, poco prima della già citata rilettura di "Halleluja" data da Marco Ongaro, c'è stata poi la ripresa in italiano, nonostante il titolo rimasto immutato, di "Sister of Mercy" (un pezzo ancora non volto nella nostra lingua) per mano di Cisco, ex frontman dei Modena City Ramblers. Due parole infine su “Il futuro”, rilettura di un brano altamente
drammatico che rilancia Cohen negli anni ’90. E’ ancora De Gregori a mettere
penna nella traduzione ed a affidarlo a Mimmo Locasciulli per il suo omonimo
album di covers di songwriters (ci sono anche Neil Young, Elvis Costello, Bob
Dylan, Tom Waits…). Tempo dopo l’autore
decide di riappropriarsene e proporla come inedito nel suo “Vivavoce”.
Ma basta parole, è ora di indossare tutti il nostro vestito migliore per l'amore, e rendere grazie all’arte di Leonard Cohen ascoltando in questi 3 CD alcuni dei suoi capolavori tradotti/traditi in italiano, alcuni dei quali per la prima volta disponibili in rete.
A nome di tutti vorrei ringraziare, per l'aiuto e i consigli, ancora Vito Vita e Marco Ongaro.
A nome di tutti vorrei ringraziare, per l'aiuto e i consigli, ancora Vito Vita e Marco Ongaro.
CD 3 EXTRA:
CLAUDIO DAIANO alias CLAUDIO FONTANA
IO COME CHIUNQUE (Sulla pista di Cohen) 1974
IO COME CHIUNQUE (Sulla pista di Cohen) 1974
TRACKLIST :
1) Tu sai chi sono io (You Know Who I Am)
2) Mi straccerai (Tonight Will Be Fine)
3) Non trovo il modo di andarmene (Hey, That's No Way Say To
Say Goodbye)
4) Sembra tanto tempo fa, Nancy (Seems So Long Ago, Nancy)
5) Maestri (Teachers)
6) Il macellaio (The Butcher)
7) Uno di noi non può sbagliare (One Of Us Can Not Be
Wrong)
8) Come un uccello su un ramo (Bird On The Wire)
9) Passerà (Passing Through)
Ho aderito con sincero piacere quando mi è stata proposta una raccolta (no, vi prego, compilation non riesco proprio a dirlo) delle cover italiane di Leonard Cohen, scomparso poco tempo fa. Avendo la fortuna di possedere l’album che, per primo, è stato interamente dedicato al maestro canadese nel lontano 1974 da Daiano, mi sono offerto di condividerlo con Voi, amici della StratoSfera, con l’intento di dare qualche notizia ed indicazione anche sull’autore. E qui ahimè ho però avuto una delusione incommensurabile: sovente, nelle note che accompagnano i post da me pubblicati, ho citato fonti, de me spesso definiti “testi sacri”, che altri non sono che libri da me acquistati sia all’epoca, sia successivamente, nei quali i vari autori (Castaldo, Assante, Luzzato Fegiz, G.G.Monti, Madeddu, Manconi, Liperi e potrei proseguire a iosa) scrivono, trattano e dissertano sulla musica italiana dagli anni 60 fino ad oggi per i più recenti. Ebbene, non ho trovato nulla, nulla, e ancora nulla su Daiano, eccezion fatta per la cara Wikipedia, che mi trovo mia malgrado a dover utilizzare come unica fonte, e proprio per questo non tedierò con una biografia globale, bensì solo alcuni accenni che potrete eventualmente integrare voi stessi qualora lo desideriate.
Orbene, Claudio Fontana in arte Claudio Daiano, meglio noto col solo nome di Daiano, nasce a Cervia, classe 1945, e muove i primi passi musicali con gruppi del luogo, per poi trasferirsi a Milano negli anni 60 e frequentare l’università, dove ha i primi contatti col mondo della musica mettendosi in luce come paroliere nonché traduttore. Incredibile la produzione di brani famosi che hanno avuto successo, ma che sono certo ben pochi sappiano avere lui come autore : da "J'e t’aime... moi non plus" all’ "Isola di Wight" (Dik Dik), da "Un pugno di sabbia" (Nomadi) a "Sei bellissima" (Loredana Bertè).
Nel 1974 pubblica un album interamente dedicato a Leonard Cohen, con 10 cover del cantautore canadese, da lui tradotte in solitaria eccezion fatta per "Il Partigiano" (The Partisan) per la quale si servì della collaborazione di Bruno Lauzi. Per quanto riguarda i brani direi, se ben ricordo gli originali da me ascoltati molti anni orsono, che sono resi in forma meno acustica, accompagnati da arrangiamenti più elettrici ed energici. La copertina è molto bella, un gatefold in cartoncino marrone poroso con una foto intrigante che rappresenta un bimbo con i pantaloni abbassati e su un muro una strofa di una canzone di Cohen tradotta. Sul retro un disegno rappresentante lo stesso Cohen con resa bicromatica. All’interno altro bel disegno in stesso stile e sulla facciata di sinistra i testi in italiano, dove ritengo poco felice la scelta del colore marroncino chiaro su sfondo marroncino scuro. Potete rendervi voi stessi conto tramite le foto che allego delle difficoltà nel leggerli. Altra caratteristica di questo album, come del successivo del 1982 "I ragazzi di città", è la totale assenza dei nomi dei musicisti che hanno suonato, non una riga, non un nome, non un cenno, benché non credo (ripeto: non credo) che si trattasse di una “one man band”.
Alcune curiosità sui brani : "Uno di noi non può sbagliare", versione italiana di "One of us can not be wrong", è stata anche pubblicata da Luigi Grechi col titolo "La regola d’oro" nell’album "Come state". Inoltre nel brano "Il Partigiano" è presente anche l’ultima strofa che Cohen aveva eliminato nelle sue incisioni, per essere presente nella versione cantata successivamente da Joan Baez "Come un uccello su un ramo" (Bird on the wire) dà lo spunto per la frase scritta sul muro, presente nella copertina, alla quale facevo prima menzione. Infine anche un’altra nota cover, "Nancy" di Fabrizio De Andrè, qui è presente con la letterale traduzione come titolo: "Sembra tanto tempo fa, Nancy" (Seems so long ago, Nancy).
Una curiosità è l’errore commesso da Claudio Fontana, appunto Daiano, in un commento su Youtube in merito ad una trasmissione Rai su Leonard Cohen: qui lui dà una spiegazione del perché non abbia avuto mai passaggi televisivi, si autodefinisce:”Un pessimo prostituto del mondo televisivo” , e fa menzione del suo lavoro:”Io come chiunque sulla SCIA di Cohen”, e non "sulla pista "come da titolo corretto :
Sinceramente non mi sovviene null’altro sull’album "Io come chiunque", parlando di Daiano invece posso dirvi che ultimamente l’ho visto in compagnia di Ricky Belloni (Nuova Idea, New Trolls, ecc.) in previsione di collaborazioni future.
Vorrei lasciarvi con alcune simpatiche notizie da me trovate qua e là riguardanti Cohen e la sua opera in Italia: De Gregori pur avendo inciso poco di Cohen si è sempre dichiarato suo fervente ammiratore, tanto da inserirlo anche nel testo di una delle sue prime canzoni : In mezzo alla città (una vestaglia, vini di Creta, dischi (... quel che mi hai dato...) di Leonard Cohen (... io...) le mie canzoni, le mie scenate comiche (... quel che ti ho dato...). Anche Massimo Bubola ha reso omaggio Leonard Cohen dopo la sua morte, traducendo e cantando sia "Suzanne" che "Famous Blue Raincoat" dal vivo, come da lui dichiarato in un’intervista in "Talkin’ ‘bout Cohen". Ah, averne il supporto sonoro che meraviglia sarebbe!
Ultima nota, nell’unico lavoro mai commissionato a Fabrizio De Andrè, ovvero una canzone che potesse essere inserita in un lavoro RAI su Pierpaolo Pasolini, che diede alla luce "Una storia sbagliata", a nome De Andrè - Bubola, lo stesso dichiarava che gli autori fossero appunto lui, Massimo Bubola ed “un piccolo aiutino da parte di Leonard Cohen”, ed infatti sono molti i richiami al brano "Ballad of the absent mare". Qui ve la propongo e chi conosce "Una storia sbagliata" potrà divertirsi in una sorta di “Trova le differenze”:
Bene, spero il tutto sia stato di Vostro gradimento, buon ascolto e soprattutto buona salute a tutti. FRANK - ONE
LINK Cd 3
Post by Andrea de "Gli Sprassolati" & Frank One, stratospherisation and covers by Captain
Superpost...grazie!
RispondiEliminaCiao, su "Io come chiunque" avevo fatto un post sette anni fa https://ilnegoziodieuterpe.blogspot.it/2010/12/claudio-daiano-io-come-chiunque-sulla.html Poiché gli arrangiamenti e l'orchestra sono diretti da Victor Bacchetta (alias Victor Bach) è presumibile che i musicisti siano quelli del suo gruppo.
RispondiEliminaEd io per ora approfitto del tuo commento per ringraziarti a titolo personale per la tua meritoria e qualificatissima opera di diffusione della musica che a noi tanto ci piace. Spero di avere presto tue notizie e ti ribadisco tutta la mia stima e gratitudine, Frank - One
EliminaRegalo stratosferico, è proprio il caso di dirlo! Grazie.
RispondiEliminaGrazie infinite ad Andrea a Frank-One e al Capitano per questo magnifico post, per tutte le delucidazioni che avete fornito, per avermi fatto scoprire il portentoso Claudio Daiano.
RispondiEliminaEd allora, caro Albe, in seguito al tuo commento (sempre gradito) ti invito a restare sintonizzato su queste frequenze....e non aggiungo altro.
EliminaGrazie anticipatamente per le nuove delizie che verran proposte, caro Frank-One.
EliminaComplimenti ragazzi, avevo seguito la genesi di questo post superlativo tra le bozze, ma devo dire che il risultato finale supera qualunque aspettativa. Che dire? Se Leonard Cohen lo vedesse sarebbe orgoglioso di questo prodotto. Questa è la Stratosfera...
RispondiEliminaATTENZIONE: non si può effettuare il download del CD1 causa la presenza del brano di De André, Giovanna d'Arco.
RispondiEliminaGeorge, anche a me in un primo momento era successa la stessa cosa, poi ho riprovato e tutto è filato liscio.
EliminaIdem come sopra, prima di cena non era scaricabile, ora sì... Per sicurezza converrebbe caricarlo anche su un altro sito, tipo mega...
EliminaPost meraviglioso. Grazie per la completezza e per la passione. Adoro le traduzioni e adoro Cohen. Ergo, mi avete reso felice.
RispondiEliminaPaco.
Bravi ragazzi. Post davvero grandioso. Ce la fareste a farne uno completo su Eugenio Bennato e i Musicanova? Sarebbe un bell'omaggio e ricordo dello scomparso da recente Carlo D'Angiò. Grazie in anticipo perchè so già che lo farete.
RispondiEliminaDisco interessante anche se non esaltante
RispondiEliminaMichele D'Alvano
Buonasera a tutti, ho provato a scaricare il CD1 ma niente da fare, rimanda ad amazon per acquistare la canzone di De Andrè, peccato.
RispondiElimina