TRACKLIST :
1. 'O Nemico Mio
2. 'O Specchio Addò Me Guardo
3. Qualcosa Ca Nu' Mmore
4. A Musica Mia Che R'è
5. A Musica Si Tu
6. Nun Song Na Vacca
LINE UP :
James Senese - sax, synth, voce
Franco Del Prete - batteria
Pippo Guarnera - tastiere
Alfonso Adinolfi - percussioni
Qualcosa Ca Nu' Mmore è il terzo disco a nome Napoli Centrale, uscito nel 1977, è il disco che più dei precedenti si accosta al jazz classico. Della classica formazione resta, oltre a James Senese, il solo Franco Del Prete. Da notare al basso un misconosciuto Ngtù Mabula, probabilmente si tratta di un giovanissimo Pino Daniele mascherato da uno pseudonimo, forse per non creare problemi con la EMI, etichetta con la quale già aveva firmato nel 1976 e con cui da lì a poco fara uscire il suo primo disco "Pino Daniele".
LINE UP :
James Senese - sax, synth, voce
Franco Del Prete - batteria
Pippo Guarnera - piano elettrico, Hammond C3
Ngtù Mabula - basso (probabimente si tratta di uno pseudonimo usato da Pino Daniele)Pippo Guarnera - tastiere
Alfonso Adinolfi - percussioni
Qualcosa Ca Nu' Mmore è il terzo disco a nome Napoli Centrale, uscito nel 1977, è il disco che più dei precedenti si accosta al jazz classico. Della classica formazione resta, oltre a James Senese, il solo Franco Del Prete. Da notare al basso un misconosciuto Ngtù Mabula, probabilmente si tratta di un giovanissimo Pino Daniele mascherato da uno pseudonimo, forse per non creare problemi con la EMI, etichetta con la quale già aveva firmato nel 1976 e con cui da lì a poco fara uscire il suo primo disco "Pino Daniele".
Per capire meglio di cosa si tratta vi rimando alla dettagliata recensione fatta da John Nicolò "JJ" Martin sul suo blog John's Classic Rock.
"Poco prima di chiudere la fase più progressiva della loro carriera, i Napoli Centrale pubblicano nel 1977 l'album “Qualcosa ‘cca nu’ mmore” che se da un lato si rivela uno dei loro lavori più energici e stridenti, dall’altro denota un sempre maggior spostamento verso il jazz (es: “O specchio addo‘ me guardo"), lasciandosi così alle spalle un po’ di quella immediata comunicatività degli esordi.
Se infatti nel primo album “Napoli Centrale” si aveva l’impressione di trovarsi di fronte a un collettivo compatto sia musicalmente che ideologicamente, in questo frangente siamo invece al cospetto di un vero e proprio gruppo jazz in cui la preponderanza di James Senese (unico superstite della formazione originale insieme al fido batterista Franco del Prete) gli conferì definitivamente l'indiscusso ruolo di capo-orchestra.
Rispetto ai primi due lavori dunque, è un altra Napoli Centrale quella che si ascolta in Qualcosa ‘cca nu’ mmore laddove per le registrazioni, Senese
si avvale nuovamente di numerosi musicisti esterni, ma che questa volta
sono chiamati ad esprimersi in un linguaggio quasi esclusivamente jazz: Ciro Ciscognetti, ex tastierista di Fabio Celi e gli Infermieri - qui tra l’altro in splendida forma -, un secondo tastierista Pippo Guarnera già con Napoli Centrale nel 1975 e poi andatosene temporanemente con Finardi, nonché un giovane bassista di belle speranze di nome Pino Daniele che di lì a poco diverrà l'alfiere più raffinato della musica napoletana d'autore.
Sebbene però, come dicevamo, il disco del 1977 fosse suonato a livelli altissimi, ascoltando la sequenza dei brani emerse in modo piuttosto drastico l’urgenza di un cambiamento programmatico: o riportare la band verso la conflittualità del passato, o verso una strada ancora più tecnica e sperimentale.
Sebbene però, come dicevamo, il disco del 1977 fosse suonato a livelli altissimi, ascoltando la sequenza dei brani emerse in modo piuttosto drastico l’urgenza di un cambiamento programmatico: o riportare la band verso la conflittualità del passato, o verso una strada ancora più tecnica e sperimentale.
E se musicalmente Senese e soci avevano fatto passi da gigante e il “Sonny Rollins di Napoli” dimostrò costantemente di avere sempre più fiuto nel scegliersi i compagni e soprattutto classe da vendere, da un’altro punto di vista le sue performances, specie quelle vocali, iniziavano a suonare ripetitive, quasi come se si fossero eternamente arroccate al sound di “O nonno mio”.
Con questo non voglio dire che Qualcosa ‘cca nu’ mmore sarebbe stato più coerente se fosse stato solo strumentale, ma che le parti cantate avrebbero potuto anche limitarsi al primo folgorante brano d’apertura “O nemico mio”, vero e proprio capolavoro dell’album. E questo perchè a conti fatti, il sound complessivo di quest'ultimo lavoro fu effettivamente una coazione al ricalco delle intuizioni sviluppate nei primi due.
Allo stesso modo, molto autoreferenziale sembrò anche il pezzo di chiusura “Nun song na vacca” che pur riciclando i fasti di “Mattanza” ne ricalcava telmente il groove da lasciare l’ascoltatore perlomeno ansioso di qualche ulteriore novità.
E queste considerazioni le fecero probabilmente anche gli stessi Senese e Del Prete che malgrado le ottime prove su vinile e dal vivo, decisero di sciogliere i Napoli Centrale andandosene ciascuno per la sua strada.
Com'è noto, i frutti migliori dello scisma, li raccolse il bassista Giuseppe “Pino” Daniele che in quello stesso anno avrebbe esordito con il suo “Terra mia”, calamitando a se il meglio dei musicisti napoletani, Senese incluso. (...)"
E queste considerazioni le fecero probabilmente anche gli stessi Senese e Del Prete che malgrado le ottime prove su vinile e dal vivo, decisero di sciogliere i Napoli Centrale andandosene ciascuno per la sua strada.
Com'è noto, i frutti migliori dello scisma, li raccolse il bassista Giuseppe “Pino” Daniele che in quello stesso anno avrebbe esordito con il suo “Terra mia”, calamitando a se il meglio dei musicisti napoletani, Senese incluso. (...)"
(da Classikrock)
Buon
ascolto e Dajeccosì!
Post
by Ya Hozna
Thanx to John Nicolò "JJ" Martin
P.S. LASCIARE UN COMMENTO E/O UN GRAZIE NON GUASTA MAI...
ottima scelta Ya Hozna,
RispondiEliminae condivido anche la definizione di capolavoro per "O nemico mio";
vedo che abbiamo diverse "frequenze" comuni (IP Son, Nadma, Gramigna, Bauhaus, Beia..) oltre naturalmente ai Napoli Centrale...;-)
Grazie Odiladilu, a presto per nuove frequenze ;)
Eliminasono un seguace appassionato ( anche se in genere silenzioso) del blog; ogni volta che vedo il P.S. finale mi sento un po' in colpa...Questa volta il grazie è assolutamente doveroso ( e i complimenti scontati): non ho più il giradischi e il vinile di Qualcosa ca nummore è da troppo che mi guarda triste.
RispondiEliminaMetto anch'io un p.s.: A Musica Mia Che R'è è uno dei pochi brani musicali che mi commuove veramente.
ciao
Grazie a te Enrico, sono contento che ti piaccia, e m raccomando, non fermare mai le emozioni :)
EliminaLink is dead!!!!!!!
RispondiEliminasorry, but link is not dead
EliminaGrazie, lo metterò in rotazione in questi giorni piovosi!!!
RispondiEliminaDaje! ;)
Elimina.. alla fine il misterioso Ngtù Mabula si è scoperto essere lo stesso james senese, per l'occasione bassista..
RispondiEliminaIl 13 Febbraio 2020 Franco Del Prete ci ha lasciati . R.I.P.
RispondiEliminahttps://www.ilmattino.it/spettacoli/musica/franco_del_prete_morto_batterista_di_napoli_centrale_e_neapolitan_power-5050748.html
Cordiali Saluti
Michele D'Alvano
Comunque secondo queste fonti in realtà Ngtù Mabutu, che suonò il basso nella prima traccia O'nemico mio, era Pino Daniele e non James Senese
RispondiEliminahttp://www.lospeakerscorner.eu/james-senese-alla-villa-campolieto/
https://www.tuttorock.com/recensioni/james-senese-napoli-centrale-aspettanno-o-tiempo/
Anche Augusto Croce su Italianprog conferma che il bassista del disco era Pino Daniele . Qui sotto il testo :
"Un terzo album arrivò nel 1977, i due fondatori aiutati da musicisti esterni, e lo stile è più vicino al jazz degli album precedenti. Tra i collaboratori del gruppo in questo periodo il tastierista Ciro Ciscognetti, che aveva suonato con Fabio Celi & gli Infermieri, ed il giovane Pino Daniele al basso, prima della sua popolarissima carriera solistica. Alle registrazioni di Qualcosa ca nun more partecipò anche il tastierista del secondo album, Pippo Guarnera, che nel 1976 aveva fatto parte del gruppo di Eugenio Finardi."
Ciao
Michele D'Alvano
In realtà questo disco è stato pubblicato nel 1978 . Anche Augusto Croce sul suo sito Italianprog riporta 1978 . Qui sotto un estratto dal suo articolo :
RispondiElimina"Il secondo album uscì nel 1976, con l'aiuto di molti noti musicisti di studio, tra i quali i batteristi Bruno Biriaco (Perigeo), Agostino Marangolo (Flea e Goblin) e Marvin "Boogaloo" Smith, proseguendo lo stesso discorso musicale intrapreso nel primo.
Un terzo album arrivò a distanza di due anni, con i due fondatori aiutati da musicisti esterni e uno stile più vicino al jazz degli album precedenti. Tra i collaboratori del gruppo in questo periodo il tastierista Ciro Ciscognetti, che aveva suonato con Fabio Celi & gli Infermieri, ed il giovane Pino Daniele al basso, prima della sua popolarissima carriera solistica. Alle registrazioni di Qualcosa ca nu' mmore partecipò anche il tastierista del secondo album, Pippo Guarnera, che nel 1976 aveva fatto parte del gruppo di Eugenio Finardi."
Qualcosa ca nu' mmore Ricordi (SMRL 6224) 1978 copertina apribile
Ciao
Michele D'Alvano
Grandissimo disco !
RispondiEliminaA musica mia che r'è mi commuove ad ogni ascolto .
Michele D'Alvano
Bellissimo, grazie.
RispondiEliminaAndy
Disco fantastico. Concordo sul fatto che A musica mij c'rè sia un capolavoro emozionante. Ma i testi si riescono a reperire da qualche parte?
RispondiElimina