![]() |
Nel 1971 incidono un singolo, intitolato Misaluba, che riscuote un discreto successo; sempre nello stesso anno, per un breve periodo cambiano nome in La Macchina, ed è con questa denominazione che partecipano all'incisione del disco Oltre la collina di Mia Martini. LINK |
![]() |
Partecipano a molti festival pop in giro per la penisola, e riscuotono molto successo nel 1972 con la canzone Mama, papa, cover di una canzone del gruppo olandese Cardinal Point, che nella loro versione entra anche in classifica in Sudafrica; nello stesso anno effettuano una serie di concerti negli Stati Uniti, come gruppo di accompagnamento di Mal. Alla fine del 1972 effettuano un tour promozionale per promuovere il loro album, Cyan, insieme ad altri due artisti della stessa casa discografica, Claudio Baglioni e Fiorella Mannoia. LINK
A1 Lulù
A2 The Road Of Love A3 One For The Road A4 The Small Harlequin A5 Mama, Papa (Nana, Nana) B1 Toby's Shop B2 Preacher Comin' B3 Oh Marie B4 Mexico |
Nel 1973 il batterista Fagetter abbandona il gruppo per dedicarsi alla pittura (un suo quadro diventerà nel 1974 la copertina dell'album omonimo di Francesco De Gregori), ed è sostituito da Franco Di Stefano, proveniente dagli Atomi di Mike Liddell.
Negli anni diventano anche uno dei più validi gruppi di session man all'interno della RCA Italiana, suonando in moltissimi dischi incisi da vari artisti per questa casa discografica.
Collaborano anche a molte colonne sonore: tra queste ricordiamo Blue Jeans, film del 1975 di Mario Imperoli, con la colonna sonora scritta da Nico Fidenco, e Roma drogata la polizia non puo intervenire (film di genere poliziesco di Lucio Marcaccini), scritta da Albert Verrecchia, in cui lavorano con Tony Esposito alle percussioni, le Baba Yaga ai cori, Sammy Barbot e Edda Dell'Orso alla voce solista.
Cambiano poi casa discografica, passando alla EMI Italiana, ed incidendo la sigla della trasmissione televisiva La vela, il brano Sono un tipo démodé.
Alla fine del decennio partecipano come musicisti di De Gregori al tour Banana republic, da cui viene tratto l'omonimo disco dal vivo.
Negli anni '80 continuano l'attività di session man, e partecipano anche all'incisione di alcune sigle di cartoni animati giapponesi.
Con l'ingresso di Mike Fraser ed il ritorno di Dave Sumner cambiano nuovamente il nome in Blizzard, incidendo nel 1984 l'album Stone by stone (arrangiato da Tony Mimms e Fabio Frizzi): una delle canzoni dell'album, With a shake of her head viene ascoltata da Vasco Rossi, che decide di riprenderla scrivendo un testo in italiano, con il titolo Una nuova canzone per lei, nel suo album Cosa succede in città.
George Sims: voce solista, chitarra
Roger Smith: voce, basso (1966-1979)
Gordon Fagetter: batteria (1966-1973)
Franco Di Stefano: batteria (1973-1984)
Alberto Visentin: tastiere (1969-1979)
Dave Sumner: chitarre (1971-1973 e poi 1984)
Mike Fraser: tastiere (1984)
Mick Brill: basso (1984)
Negli anni diventano anche uno dei più validi gruppi di session man all'interno della RCA Italiana, suonando in moltissimi dischi incisi da vari artisti per questa casa discografica.
Collaborano anche a molte colonne sonore: tra queste ricordiamo Blue Jeans, film del 1975 di Mario Imperoli, con la colonna sonora scritta da Nico Fidenco, e Roma drogata la polizia non puo intervenire (film di genere poliziesco di Lucio Marcaccini), scritta da Albert Verrecchia, in cui lavorano con Tony Esposito alle percussioni, le Baba Yaga ai cori, Sammy Barbot e Edda Dell'Orso alla voce solista.
Cambiano poi casa discografica, passando alla EMI Italiana, ed incidendo la sigla della trasmissione televisiva La vela, il brano Sono un tipo démodé.
Alla fine del decennio partecipano come musicisti di De Gregori al tour Banana republic, da cui viene tratto l'omonimo disco dal vivo.
Negli anni '80 continuano l'attività di session man, e partecipano anche all'incisione di alcune sigle di cartoni animati giapponesi.
Con l'ingresso di Mike Fraser ed il ritorno di Dave Sumner cambiano nuovamente il nome in Blizzard, incidendo nel 1984 l'album Stone by stone (arrangiato da Tony Mimms e Fabio Frizzi): una delle canzoni dell'album, With a shake of her head viene ascoltata da Vasco Rossi, che decide di riprenderla scrivendo un testo in italiano, con il titolo Una nuova canzone per lei, nel suo album Cosa succede in città.
George Sims: voce solista, chitarra
Roger Smith: voce, basso (1966-1979)
Gordon Fagetter: batteria (1966-1973)
Franco Di Stefano: batteria (1973-1984)
Alberto Visentin: tastiere (1969-1979)
Dave Sumner: chitarre (1971-1973 e poi 1984)
Mike Fraser: tastiere (1984)
Mick Brill: basso (1984)
Ottimo lavoro. Muchas gracias Grog, un altro fendente assestato alla wishlist, che si fa sempre più magra...
RispondiEliminasimpatici, carini. di certo anche bravi se Patty Pravo li ha notati.
RispondiEliminaMa quello alle tastiere ,nella foto sopra,è Lucio Battisti con i baffi????
RispondiEliminaE invece è Alberto Visentin... lo so che la somiglianza è impressionante, ma non è Lucio!
EliminaE' possibile ripristinare questo link e quello di Mike Liddell & gli Atomi? Grazie. Ilario
RispondiEliminadegli EUROKIDS con il quale incide il 45g omonimo che sarà l'inno degli Europei di calcio 1980
RispondiElimina