TRACKLIST:
Lato A
01. Sulla Luna
02. L'isola
03. Lou Jean
04. In concerto
Lato B
05. Firebird
06. Serenade
07. Un seme strano
08. Come va?
Bonus Tracks - I singoli
09. Hallò - lato A, 1977
10. Silian era diversa - lato B, 1977
11. Iron Far - lato A, 1978
12. Stay Here With Me - lato B, 1978
13. Tunnel feat. Danilo Rustici - Spped Up - lato A, 1978
14. Tunnel feat. Danilo Rustici - Tunnel Lights - lato B, 1978
FORMAZIONE:
Danilo Rustici - voce, chitarra
Joe Amoruso - tastiere
Dario Franco - basso
Sabatino Romano - batteria
Per tornare ai nostri Luna, dalle notizie attinte dal web (e, naturalmente, da Italian Prog del nostro maestro Augusto Croce), il gruppo nacque da un'idea di Danilo Rustici, già chitarrista degli Osanna, a seguito dell'insuccesso dell'album della band partenopea "Suddance", pubblicato nel 1978 ed eseguito da una formazione rimaneggiata. In realtà gli Osanna si erano già sfaldati l'anno precedente dopo "Landscaper of Life". A questo punto Danilo Rustici si sentì libero di percorrere altre strade. Con al suo fianco l'amico tastierista Joe Amoruso e una sezione ritmica composta da Dario Franco al basso e Sabatino Romano alla batteria i neonati Luna incisero tre singoli, nel 1977 e 1978 (tutti inclusi come bonus tracks in questa particolare Stratosfera Extended Edition), che precedettero di qualche anno l'uscita del 33 giri. Purtroppo le atmosfere cambiarono radicalmente, spostandosi su un genere disco, decisamente facilone e commerciale, anche se non privo di una certa raffinatezza. "Hallò", "Iron Far" e l'ultimo 45 giri registrato col nome di Tunnel, sono quanto di più lontano dallo stile chitarristico a cui ci aveva abituati Danilo Rustici. Ma quella era l'era della disco music e, come si dice, bisognava pur campare. Diverso è il discorso per "Silian era diversa", una lenta e soffice ballata, e per "Stay Here With Me", un discreto brano dalle venature rock, con un bell'assolo di chitarra del nostro Danilo. Volendo fare i pignoli ricordo che la formazione dei Tunnel comprendeva anche una sezione fiati composta da Enzo Avitabile (sax), Pino Carapelli (trombone) e Tony Stotuti (tromba). "Speed Up" è stato ristampato lo scorso anno in versione vinile 12", tiratura limitata, con 4 brani: i due originali e due versioni remix. For fans only! Di seguito le copertine dei tre singoli.
Anche le otto tracce contenute nel 33 giri sono caratterizzate da un suono "leggero", con belle melodie dove emerge la chitarra di Danilo e qualche inserto un po' più graffiante come nel caso della rivisitazione della celebre "Firebird" di Igor Stravinskij. Nel complesso, ma questo è un mio personale parere, nessun guizzo, nessuna particolare emozione, nessuna scintilla. Al di là della rarità del vinile, la fine dei Luna non credo abbia lasciato dietro di sé grossi rimpianti. Sono stato troppo brutale? Non lo so, ditelo voi. Buon ascolto, dear friends.
Post by George
no....per niente brutale...è un disco inutile come molti usciti negli anni 80 dove imperava la disco e il pop più commerciale.....non erano forse i tempi dell'edonismo reganiano?
RispondiElimina