mercoledì 17 settembre 2025

Pierpaolo Bibbò: Diapason (1980 - re-post) & Genemesi (2012 - new post)

 

Pierpaolo Bibbò (con l'accento sulla o, mi raccomando) apparve sulla Stratosfera ben 14 anni fa con il suo album "Diapason"(qui il post originario del 23 ottobre 2011 con link da tempo inattivo) inserito nella serie "Cantautori ai margini n. 3". Passano gli anni e nel frattempo qualcuno lo ha riscoperto e ne ha richiesto il re-upload e, sempre nel frattempo, Pierpaolo Bibbò ha registrato ben tre CD, "Genemesi" (2012), "Via Lattea" (2018) e il più recente "Razza umana" (2021). Prendo quindi al balzo l'opportunità di non limitarmi al solo re-post di "Diapason" ma di allargarmi al secondo album del nostro Bibbò (essendo trascorsi più di 10 anni dalla sua pubblicazione), il già citato "Genemesi". E qui possiamo incominciare.

Pierpaolo Bibbò - Diapason (LP 1980 - ristampa CD 1994)
RE-POST


TRACKLIST:

Espansione
01. Cercando una terra fantastica
02. Contaminazione
03. Incantautore
04...E dalle mie macerie...
Contrazione
05. La macchina del tempo
06. Suoni, echi, voci
07. Possessori della mente
08. Incantautore (reprise)

back cover LP 1980

MUSICISTI:

Pierpaolo Bibbò - voce, chitarra acustica, chitarra elettrica, sintetizzatore
Adriano De Murtas - Solina, pianoforte, sintetizzatore, organo
Franco Medas - batteria, percussioni
Giacomo Medas - viola
Antonello Severino – flauto traverso

back cover ristampa CD 1994

Facciamo un piccolo ripasso della biografia del cantautore e musicista sardo. La maggior parte delle informazioni provengono dal suo sito ufficiale. Bibbò nasce a Cagliari il 20 febbraio 1954. Esordisce discograficamente nel 1976 col duo vocale "DISTILLERIA M.B." da lui fondato insieme all'amico Giampiero Melosu. Il 45 giri si intitola "Spettatore di un'idea". Due anni più tardi esce il secondo singolo della band che ha per titolo "Il ricordo dei tuoi si". Nel 1980 (alcune discografie lo datano 1979) finalmente Bibbò riesce a pubblicare il suo primo lavoro da solista, "Diapason", un 33 giri che si addentra in molte sue parti nel progressive rock, realizzato con la collaborazione artistica di Adriano De Murtas alle tastiere, Franco Medas alla batteria, Giacomo Medas alla viola ed Antonello Severino al flauto traverso. 


"L'album, pubblicato dalla Strega Records, etichetta nata nel 1974, e distribuito dalla Panarecords, desta l'interesse degli appassionati di questo genere musicale. Le otto tracce, collegate fra loro dal tema ricorrente del viaggio introspettivo,  vennero registrate quasi interamente nel corso di un anno nello studio privato dello stesso Bibbò (solo le parti di batteria e pianoforte furono registrate negli studi della Strega Records), I brani sono impreziositi da alcune parti di viola e di flauto traverso.  Tutti gli altri strumenti (basso, chitarre, percussioni, synth e cori) sono suonati dallo stesso Pierpaolo Bibbò con la tecnica della sovraincisione". 
Già il titolo è evocativo; "Diapason" è il nome dello studio privato di registrazione di Bibbò, ma è anche "lo strumento atto a dare con notevole purezza un suono determinato" (cfr enciclopedia Treccani), oltre che essere la "forchetta" utilizzata per dare il "la" agli strumenti e alle voci. E di suono puro qui si tratta, in un crescendo di armonie che giunge al culmine con le ultime 4 tracce. Certo, se volgiamo dirla tutta non è un album epocale, ma resta un'opera intelligente che emerge dal quel mainstream sonoro dei primi anni '80. Ovviamente passò del tutto sotto traccia. Fortunatamente nel 1994 la Mellow Records lo ristampò in versione CD.  Se volete leggere un'altra recensione andate sul sito "Arlequins" cliccando (qui).

Pierpaolo Bibbò - Genemesi (CD 2012)
NEW POST


TRACKLIST:

01. Il viaggio (6:16)
02. Fratello (5:36)
03. Metastasi d'autunno (8:06)
04. L'Osservatore indifferente (3:28)
05. Deus ex machina (6:04)
06. Creati a immagine della tua vanità (5:54)
07. L'urlo del pesce rosso (4:39)
08. Dimmi chi il tuo Dio? (4:19)


MUSICISTI:

 Pierpaolo Bibbò - voce, chitarre, synth, percussioni, basso
Fabio Orecchioni - chitarre
Luca Agnello - violino
Silvia Ciudino - voce


Beh, che dire? 32 anni tra il primo e il secondo album non sono pochi e nel frattempo il buon Bibbò è finito nel dimenticatoio. Pierpaolo non è però scomparso del tutto dalle scene. Nel 1982 fonda, insieme a Roberto Ionta, Sergio Mura, Silvestro Grecu, Aldo Spano e Cici Sanna, la rock band "SEGNO", con la quale incide nello stesso anno il singolo "Il Segno", cui farà seguito nel 1984 il "Q Disc" omonimo contenete i brani : "Anninnora", "Macchine", "Memories" e "Ti sei messo le scarpe di gomma?" La band si scioglie definitivamente nel 1989. Dal 1988 in poi collabora come arrangiatore e produttore alla realizzazione di svariati progetti discografici. Quasi a sorpresa nel 2012 viene pubblicato "Genemesi", un lavoro ancora di stampo prog rock, la cui realizzazione richiede circa tre anni. Registrato nel suo "Diapason Studio" vede la collaborazione del chitarrista Fabio Orecchioni e del violinista Luca Agnello nonché la partecipazione, nel brano "L'Osservatore indifferente", della cantante Silvia Ciudino. L'album  è un concept che tratta la condizione dell'uomo alla ricerca di Dio, svincolata dai dogmi imposti dalle religioni. Il CD, pubblicato dalla M.P.& Record e distribuito dalla G.T. Music. contiene 8 tracce con un suono decisamente più rock e aggressivo rispetto alla prova precedente, con la chitarra elettrica in primo piano. Basta ascoltare "il viaggio", posto in apertura, per rendersene conto. Vi rimando ancora ad "Arlequins" per leggere la recensione scritta da Nicola Sulas (qui). 


Proseguendo con la biografia del musicista va ricordato che nel gennaio 2018 esce il terzo album dal titolo "Via Lattea", ancora pubblicato da M.P. & Records. L'album, coprodotto insieme a Vannuccio Zanella, vuole essere un omaggio alla sua terra natale, la Sardegna. Si arricchisce inoltre del contributo dei musicisti Simone Spano, alla batteria acustica e percussioni e Fabio Orecchioni, supervisore artistico. L'ultima sua prova discografica si intitola "Razza umana" e viene pubblicata nel gennaio 2021. E qui si conclude il nostro post e l'incontro con Pierpaolo Bibbò. 
Come sempre vi auguro buon ascolto.


LINK Diapason (1980)
LINK Genemesi (2012)

Re-post & New post by George

Nessun commento:

Posta un commento