giovedì 14 agosto 2025

Ofelia - Concerto in Stereo (LP, 1971)

 

TRACKLIST:

Lato A
A1 - Come t'amo t'amerei - 3:12
A2 - Dimmelo parlami  - 2:58
A3 - Rose e amore -  3:01
A4 - Napoli '70 - 2:43
A5 - Il mondo delle ore -  2:31
A6 - Hemingway - 3:36

Lato B
B1 - Non voltarti più indietro - 3:05
B2 - Il pittore - 2:24
B3 - Il sapore del tempo - 2:50
B4 - Malinconia - 3:04
B5 - Simpatia - 2:45
B6 - L'ultima canzone - 4:03


MUSICISTI:

voce - Ofelia (Anna Maria Bianchi)
violoncello – Paolo Salvi
contrabbasso – Antonio De Serio
batteria – Ciro Dammicco
basso elettrico – Mario Tomat
flauto – Vincenzo Marangoni
chitarra – Enzo Giuffrè
viola – Pasquale Palmieri
violino – Eros Ferraresi, Teresa Pasquali
orchestra diretta da Danilo Vaona


Qui ci troviamo di fronte ad un altro colpaccio del nostro infaticabile amico Jack Beatrici. Questo disco, pubblicato sul suo canale YouTube, è praticamente introvabile altrove (se non sul mercato on line alla modica cifra di 49,99 euro). Visto e considerato che ristagna da tempo nella nostra wishlist e che alcuni amici si sono pure prodigati per separare le tracce, non possiamo che ospitarlo di diritto nel nostro lungo e corposo "catalogo". Parliamo allora di Ofelia, all'anagrafe Anna Maria Bianchi, nata a Bologna e residente a Massa Fiscaglia, un comune in provincia di Ferrara di cui è stata anche sindaca. Tralascio volutamente le sue partecipazioni (sempre con lo pseudonimo Ofelia) ad alcuni talent show per scoprire invece il personaggio Ofelia, la cantante, l'artista. Anna Maria. Oggi 81enne, ha dichiarato di avere avuto da sempre un rapporto di amore-odio con la musica. "Mi vergogno molto di me da sempre - ha dichiarato l'artista in occasione di una intervista. Ero brutta da giovane, figurati ora con l'età. Ed è un problema grande. Ho iniziato a cantare per una promessa fatta a mia madre; altrimenti io non mi sarei mai esposta, non sono il tipo. Non è che io arrivo al cuore di tutte le persone, devono aver una sensibilità particolare perché mi devono accettare prima di tutto per l'aspetto, poi per la voce".


La musica, però, è una certezza nella sua vita: "Io quando canto sono in un altro mondo, non vedo più nessuno, non sento più niente. Vago nello spazio". Ofelia, oltre ad avere realizzato "Concerto in Stereo", pubblicato dall'etichetta Disco Tec nel 1971, ha all'attivo (fonte Discogs) due singoli e un secondo LP registrato col maestro Pino Calvi, al pianoforte, intitolato "Una serata con Ofelia e Pino Calvi" - etichetta Ariston, 1974). I singoli invece sono "Hemingway / Simpatia" (1971, entrambi tratti da "Concerto in Stereo") e "I tuoi vent'anni / Quattro piccoli soldati" (1973). A seguire le copertine.




E' un po' anomalo il fatto che sul web si tracci solamente la biografia di Ofelia senza fare cenno alcuno ai contenuti di "Concerto in Stereo". Non sappiamo praticamente nulla di questo album, se non il gruppo di musicisti che ha accompagnato la cantante lungo le 12 tracce. tra cui il batterista Ciro Dammicco, che avrà una discreta attività musicale sia come solista che come componente dei Daniel Sentacruz Ensemble. Nonostante la presenza di chitarra elettrica, basso elettrico, flauto e batteria, l'uso smodato degli archi appesantisce l'intero lavoro, tranne qualche raro episodio (ad esempio Il mondo delle ore). A prescindere dalla indiscussa rarità del vinile, lo stesso si presenta piuttosto deludente, Parere mio, ovviamente. Sentiamoci nei commenti. Per il momento è tutto. Buon ascolto.



Post by George

Nessun commento:

Posta un commento