La mia idea iniziale era quella di limitarmi ad effettuare i re-upload dei link non più funzionanti. Poi, dopo una attenta valutazione, ho optato per realizzare un nuovo post, tenuto conto della vetustà di quello "storico" (risalente al 28 aprile 2016) e della carenza di informazioni e di alcuni file per completare la discografia degli Anawim. Ne approfitto altresì per fare un po' di chiarezza su questa formazione, quasi omonima di un altro gruppo in attività più o meno nello stesso periodo. Niente Anawim 1 e Anawim 2 ma semplicemente Gli Anawim o più semplicemente Anawim (quelli presentati in questo post), autori di soli 3 LP pubblicati per l'etichetta Rusty Records dal 1975 al 1978 e il Gruppo Musicale Anawim, questi ultimi con alle spalle ben 7 album realizzati tra il 1974 e il 1980. Certo, è facile confonderli, ma non c'è da stupirsi. Negli anni '70 i casi di omonimia in ambito musicale non erano infrequenti. Caratteristica comune è che entrambi i gruppi si rifanno al termine "anawim" che in ambito biblico si riferisce ai "poveri di Jahvé", cioè a coloro che, pur essendo spesso privi di beni materiali, si caratterizzano per una profonda fiducia e umiltà nei confronti di Dio.
Un piccolo aiuto per avere qualche informazione sugli Anawim ce lo fornisce ancora una volta Augusto Croce su "Italian Prog".
"Storico gruppo di Abbiategrasso (MI), è un ottimo esempio pop di comunità. Uno dei tanti gruppi che negli anni '70 hanno unito testi di ispirazione religiosa con un sottofondo musicale rock, questi Anawim hanno realizzato tre album per la Rusty, tutti con parti cantate a più voci (qualche volta stonate in maniera imbarazzante, soprattutto nel primo LP) e grande uso di flauto e organo. Di sicuro tra i complessi di comunità più attivi, Gli Anawim rappresentano, insieme al Gruppo Comunità Aperta e a pochi altri, l’esempio più caratteristico del pop religioso nato in seno ai gruppi giovanili cattolici nella seconda metà degli anni settanta. Tre LP che testimoniano un impegno costante nel crescere insieme nella fede e nella preghiera, all’interno della propria comunità. Fra tutti risulta più interessante il bellissimo “Concerto di Natale” (con la lunga suite omonima), forse il più interessante per gli appassionati di prog, ma anche i dischi precedenti presentano ottimi passaggi e interventi strumentali con sonorità più elaborate ed originali, con belle canzoni come Cambiare questo mondo, L’albero del linciaggio, Speranza libertà luce e verità, Guardo il cielo, E nostro figlio, Amore senza confini, Confronto, ecc."
Gli Anawim - Quattro cristiani in giro per il mondo
(primo recital degli Anawim) (LP, 1975)
Lato A
Il volto di questo mondo
01. Cambiare questo mondo
02. Mondo d'amore
03. L'albero del linciaggio
04. La ballata dell'emigrante
05. Aiutami a cambiare
06. Vorrei tanto tornare bambino
07. Spiritual povero
Lato B
Gridate l'annuncio
08. Sarà stato
09. Dio, dammi la forza
10. Ciò che un uomo è
11. Signore
12. Dare la propria pelle
13. Gloria a te
14. Speranza, libertà, luce e verità
MUSICISTI:
Massimo Majerna - chitarra acustica 12 corde, voce solista
Paolo Masperi - basso, voce solista
Daniela Dezio, Daniela Volpi, Milena Mereghetti, Stella Borgazzi - cori
Marco Biglieri - batteria
Giuseppe Geddo - chitarra
Enzo Cavanna - tastiere, voce solista
Walter Bertolotti - chitarra solista, voce solista
Aldo Cairati - chitarra ritmica, voce solista
Emilia Bielli, Mario Colombo - voci recitanti
Gli Anawim - Missione: Uomo (2°recital degli Anawim)
(LP, 1977)
TRACKLIST:
Lato A
Di fronte alla vita
01. Missione Uomo
02. Uomo io sono
03. Nasce la vita
04. Guardo il cielo
05. "Lui"
Le scelte della vita
06. Chi sei, cosa fai, dove vai
07. Canto della vita
08. ...e nostro figlio
09. La tua terra
Lato B
Le scelte della vita
10. Amore senza confini
11. Andata e... ritorno
12. Confronto
13. Ridammi il mio passato
Esempi di vita
14. I talenti
15. Umanità
16. Eccomi, Signore
Gli Anawim. forti del successo ottenuto con gli spettacoli portati in giro per l'Italia, prepararono un secondo recital, intitolato "Missione: Uomo". Non conosco la genesi di questa seconda prova discografica, così come non sono a conoscenza della formazione, anche se suppongo non abbia subito particolari stravolgimenti. Sotto il profilo musicale si nota una decisa crescita: già l'iniziale (anche se purtroppo molto breve) "Missione Uomo" è il preludio del cambiamento. Il disco, un concept, è suddiviso in tre filoni: Di fronte alla vita, Le scelte della vita e Esempi di vita. Il filo conduttore è l'uomo e il suo percorso alla ricerca della fede. Il disco, oltre che in vinile, venne anche pubblicato in formato musicassetta. Di seguito la copertina.
Lato A
01. Concerto di Natale
Lato B
02. Conversione
03. Gloria a Dio
04.Ti loderò tra i popoli
05. Alleluja
06. Credo
07. Santo / Ammira e ringrazia / Annunciamo / Padre Nostro
08. Vidi cielo e terra nuovi
09. Cristo è vivo
10. Spiritual povero (bonus)
"Concerto di Natale", terzo e ultimo album della breve discografia degli Anawim, rappresenta senza dubbio il punto più alto della loro produzione artistica. Contiene sul lato A una suite della durata di oltre 20 minuti, stranamente assente sul web e anche nelle discografie private di alcuni nostri collaboratori che mi hanno inviato i rimanenti file. Sono riuscito a recuperare la suite grazie al fondamentale apporto di un amico della Stratosfera (che lascio nell'ombra) al quale vanno i miei ringraziamenti. Oltre al "Concerto di Natale" (in questo momento un po' fuori data, ma potrete sempre riascoltarlo tra 5 mesi) il lato B contiene una serie di brani perfetti per una "Messa dei giovani". Non chiedetemi le ragioni ma vi è una versione dell'album - parlo sempre del lato B - che contiene un brano aggiuntivo intitolato "Spiritual povero", assente in altre versioni del disco. L'ho inserito come bonus track.
Oltre a questi tre LP, mai ristampati nel corso degli anni, la Rusty Records pubblicò tre 45 giri degli Anawim. Li cito per completezza di informazione.
Aiutami a cambiare / Cambiare questo mondo (1976) - entrambi tratti dal primo LP
E nostro figlio / Andata e ritorno (1977) - entrambi tratti dal secondo LP
Ridammi il mio passato / Umanità (1977) - entrambi tratti dal secondo LP
Di seguito le copertine
terzo singolo - front
terzo singolo - back
Il viaggio con Gli Anawim termina qui. Vi lascio augurandovi il consueto buon ascolto.
LINK Quattro cristiani in giro per il mondo (1975)
LINK Missione: Uomo (1977)
LINK Concerto di Natale (1978)
Post by George
Nessun commento:
Posta un commento