RanestRane, un nome originale che discende da un'idea concettuale altrettanto originale. Nati a Roma nel 1998 si sono ritagliati uno spazio di tutto rispetto sulla scena progressive rock italiana in primis attraverso le esibizioni dal vivo. L'originalità alla base del loro suono è quella di concepire e realizzare opere rock, uno dei capisaldi nella tradizione del prog rock internazionale. Per fare ciò hanno scelto di combinare le proprie composizioni musicali con spezzoni di film proiettati sullo sfondo. Le influenze di Goblin, Marillion e Genesis sono palpabili. Come si legge sulla biografia del quartetto proposta da wikipedia "il primo progetto completo fu pubblicato nel 2002, quando i quattro accompagnarono il film "Nosferatu" di Werner Herzog in concerto, dotandolo di nuove sonorità. Questa procedura, chiamata "cineconcerto" dalla band, ricorda gli adattamenti cinematografici di Art Zoyd , che scelse anch'egli "Nosferatu" come soggetto. A differenza dei francesi, i RanestRane non scelsero come modello l'originale di Friedrich Wilhelm Murnau, ma il remake di Werner Herzog".
L'album risultante, "Nosferatu Il Vampiro" del (2007), offrì una nuova colonna sonora al film di Herzog sotto forma di una vera e propria opera rock, con Daniele Pomo come unico cantante. Estratti dal film, ovvero frammenti originali della colonna sonora italiana, brevi dialoghi e monologhi, fungono da tramite per i singoli brani che vengono poi presentati dai quattro musicisti con i loro strumenti, tastiere, chitarra, basso e batteria, Musicalmente ci si muove completamente nella tradizione del new prog , piuttosto orientato alle atmosfere degli anni '70. Ed ora passiamo alla presentazione del doppio CD.
RanestRane - Nosferatu il Vampiro (2 CD, 2007)
TRACKLIST CD 1
Primo Atto (50:47)
01. Il sogno di Lucy (3:11)
02. Lucy (2:53)
03. L'ufficio di Reinfield (2:27)
04. Passerà presto (2:55)
05. Via da Wismar (2:12)
06. La locanda nel villaggio degli zingari (5:44)
07. La montagna (5:01)
08. Sono quasi arrivato (1:28)
09. Il castello (4:09)
10. L'assalto (3:35)
11. Il risveglio (4:34)
12. Il contratto (2:59)
13. Saranno giorni tristi (4:15)
14. Che giorno maledetto (5:42)
Secondo Atto (46:43)
01. La nave (5:22)
02. Che succede (3:15)
03. La riunione del consiglio (1:59)
04. Finalmente qui (2:05)
05. Ritorna (3:01)
06. La nozione dell'amore mancato (4:23)
07. Il diario di Jonathan (3:28)
08. Adesso so il perchè (3:39)
09. Alla ricerca del Conte (2:12)
10. Gli ultimi momenti di Wismar (3:10)
11. La morte di Mina (2:32)
12. L'ultimo incontro (5:55)
13. Il ritrovamento (3:16)
14. Via da Wismar - Reprise (2:24)
FORMAZIONE:
Massimo Pomo - chitarra
Riccardo Romano - tastiere
Matteo Gennari - basso
Daniele Pomo - batteria, voce
"L'idea è stata dapprima quella di realizzare un "concept album", ovvero un'opera che seguisse dalla prima all'ultima traccia un tema narrativo unico, e solo in un secondo momento è affiorata nelle nostre menti l'idea di affiancare a questo progetto musicale un racconto filmico che potesse fare da sfondo e sottolineare il tema e le musiche eseguite. Avendo in testa i grandi film realizzati per alcune opere rock del passato (The Wall, Tommy, e il più recente Brave dei Marillion), abbiamo subito capito la difficoltà realizzativa di un simile progetto, perché, per un'autoproduzione come la nostra, non era possibile girare un film originale su di un'opera preesistente mantenendo dei costi accettabili. Così abbiamo pensato di scegliere un film già realizzato e di tentare di creare su di esso un nuovo tessuto musicale, un'opera che potesse addirittura far pensare che il film fosse stato creato per la nostra musica e non il contrario. Certo, il compito era arduo, ma forse, se avessimo trovato un grande film d'autore e d'impatto e con un ritmo narrativo non troppo serrato (che si prestasse, quindi, a una narrazione musicale di largo respiro e non necessariamente "da colonna sonora"), forse saremmo riusciti nel nostro intento.
Dopo tre anni di lavorazione, non senza problemi, siamo andati finalmente in scena in un piccolo locale della Capitale: non ricordiamo molto di quella sera perché, dopo tanto lavoro, la paura che qualcosa andasse storto era tanta, ma i complimenti del pubblico sono stati così spontanei e sinceri che ci hanno fatto capire che il nostro "Nosferatu" poteva essere importante non solo per noi ma anche per qualcun altro."
E venne dunque realizzato l'ambizioso doppio CD. Se posso esprimere un personalissimo giudizio critico, fermo restando il riconoscimento e il plauso per essersi cimentati in un'opera così complessa, ritengo che un doppio album sia veramente eccessivo e quindi "faticoso" all'ascolto. Verosimilmente un solo CD con il meglio delle 28 tracce poteva essere più che sufficiente. Evidentemente il materiale composto e registrato era corposo e la decisione fu quella di proporlo nella sua integrità senza sacrificare nulla. Scelta discutibile che ritroveremo anche nei lavori successivi.
RanestRane - Shining (2 CD, 2011)
01. I° Viaggio (2:46)
02. Il colloquio (7:14)
03.La neve coprirà tutte le piane aride (1:55)
04. L'Overlook (2:50)
05. Mr. Halloran (7:50)
06. Colazione (2:11)
07. Il labirinto (7:43)
08. Qualcosa in questo posto cambierà (4:04)
09. Danny e Jake (4:31)
10. Incubo (5:13)
11. Cambiamento definitivo (6:34)
12. "237" (5:52)
TRACKLIST CD 2:
01. La neve copre ormai tutte le piane aride (5:43)
02. La festa dell'Overlook (8:57)
03. Il tempo è labile (4:41)
04. Il mattino ha l'oro in bocca (5:08)
05. "Fammi uscire" (4:49)
06. L'intervento di Grady (3:53)
07. Redrum (6:53)
08. Ora nessun nemico passerà (5:05)
09. in fuga nel labirinto (3:10)
10. Vittima di se stesso (4:40)
11. Oltre tutto (6:30)
Massimo Pomo - chitarra elettrica, acustica e classica
Riccardo Romano - tastiere, Moog, harmonium
Maurizio Meo - basso, doppio basso elettrico
Daniele Pomo - batteria e percussioni, voce, tromba, tastiere
con
Matteo Gennari - programming
Nel 2011 la band pubblicò il suo secondo album Shining , anch'esso autoprodotto, un adattamento dell'omonimo film di Stanley Kubrick, con atmosfere psichedeliche e parti vocali e strumentali mutevoli. Ancora Daniele Pomo dal sito ufficiale della band:
"Shining è uno dei film più importanti nella storia del cinema e Kubrick è uno dei registi più innovativi e influenti del panorama cinematografico contemporaneo. Dalla creazione di Nosferatu il Vampiro (il nostro primo cineconcerto), ci è voluto quasi un anno per individuare un nuovo soggetto per il nostro secondo concept album e iniziare la composizione di "Shining il cineconcerto". Avevamo diverse possibilità, ma nella mia mente era chiaro che un omaggio a Stanley Kubrick sarebbe stata la scelta migliore. In effetti, ognuno dei suoi film è un capolavoro, ma la sfida era creare una nuova opera rock, nonostante i film di Kubrick siano indelebilmente associati alle loro colonne sonore, e spesso il pubblico le conosce e le ama moltissimo.
Una volta individuato "Shining" come il film più adatto (la colonna sonora è formata da brani di musicisti contemporanei, meno melodici e più sperimentali), abbiamo cercato di trovare l'indizio giusto per reinterpretarlo. La risposta è arrivata da Peter Gabriel e da Darkness (da "UP"): un giorno, mentre lo ascoltavo, mi sono lasciato trasportare dal mondo di Shining, dai colori, dal sangue e dalla follia... la risposta è stata una musica più claustrofobica, psichedelica, aggressiva, diversa dalle melodie di Nosferatu, ma con la tipica musica dei RanestRane, con alternanza di canzoni e pezzi strumentali. Così abbiamo iniziato a lavorare su "Shining il cineconcerto", per quasi tre anni. È stato un lavoro davvero duro, con tre anni di eventi personali belli e brutti e un viaggio profondamente emotivo dentro noi stessi. Speriamo che il pubblico dell'opera rock possa comprenderlo e percepire la nuova prospettiva musicale connessa a questo film".
Per come la penso io anche questo secondo doppio lavoro risulta "una montagna da scalare", a tratti decisamente faticosa. Il suono però è ottimo; un grande prog rock che dimostra la grande abilità e creatività della band. Solo troppo ridondante.
Qui termina il nostro viaggio in compagnia dei RanestRane e dei loro primi due album. Ho lasciato i ringraziamenti per ultimi, Grazie, caro amico Osel, per i sempre preziosi contributi e per avere condiviso questi 4 CD con tutti gli amici della Stratosfera.
Vi lascio col consueto buon ascolto.
LINK Nosferatu il Vampiro
LINK Shining
Post by George - Music by Osel
Nessun commento:
Posta un commento