Premessa by George
Apro questo bellissimo post ringraziando l'amico Cimabue, collaboratore di vecchia data della Stratosfera, che in questo frangente mi ha dato un grosso colpo di mano proponendo la redazione di tutti i testi che accompagnano i tre dischi da lui selezionati. A quanto mi risulta CMB si è anche divertito nella veste di redattore e quindi spero che questo sia solo l'inizio di una serie di collaborazioni ancora più strette. Il mio apporto quest'oggi si è limitato alla composizione del post (impaginazione testi e immagini) e all'effettuazione degli upload. Un gran bel lavoro a quattro mani che spero venga apprezzato dai nostri "navigatori". Detto questo detto tutto. Lascio la parola a Cimabue.
Recensioni by Cimabue
Stimolato dalla pubblicazione sul blog del primo album omonimo dei Dissòi Logòi, avendo musicalmente frequentato alcuni componenti dell’entourage a seguito del trio di Vincenzo Zitello, ho pensato di proporne un’appendice, recuperando una triade di pubblicazioni rare in cui diversi componenti del combo intersecano il cammino.
Gerardo Cardinale - Un lungo cammino (LP, 1988)
TRACKLIST:
Lato A
01. Canto d'amore I - 3:12
02. Un lungo cammino - 4:30
03. Canzona 1 - Danza del Sud - 3:31
04. Inno alla Nemesi - Canto d'amore II - 5:38
Lato B
05. Egitto - 1:27
06. Lago calmo - 4:46
07. La dea ispiratrice - 3:09
08. Inno al Sole - 4:01
09. Canto degli uccelli - 3:36
Gerardo Cardinale: flauto, ance etniche
Franco Parravicini: chitarre e basso e registrazione
Giorgio Gallo: batteria, percussioni, produzione e registrazione
Vincenzo Zitello: arpa bardica
Pascal: tastiere e campionamenti
Paolo Favini: sax
Federico Sanesi: tabla
Coy: voce in “Lago calmo”
Alberto Cesa: voce in “Inno al sole”
Gerardo Cardinale
Gerardo Cardinale è un flautista di lungo corso, formatosi alla Scuola Civica di Milano nel 1970, sulle scene dal 1972, prima con il “Collettivo Musicale di Ricerca Popolare”, poi con il gruppo “I Musicanti”; già componente della “Coop. L’Orchestra” collabora con diversi cantautori tra cui Salvator Vincenzo Rosati, Francesco Magni e Maurizio Angeletti, per poi prendere parte al trio Emisfero, con il chitarrista Franco Parravicini e l’arpista Vincenzo Zitello. Esperto di aerofoni, vanta collaborazioni con il gruppo calabrese “Scaricavascio” e con i piemontesi “Cantovivo” e “Ciapa Rusa” e per l’appunto con l’ensemble Dissòi Lògoi.
“Un lungo cammino” edito per l’etichetta Stile Libero e distribuito dalla Virgin è un album a cavallo tra ambient e world music, in cui convivono dimensioni acustiche mediterranee e contaminazioni elettroniche (sampler) in un percorso geografico estremamente variegato. Pur essendo accreditato al solo Cardinale “Un lungo cammino” è un album d’insieme, in cui fanno capolino molti sodali amici e collaboratori eccellenti. Risulta alle stampe un secondo album di non facile reperibilità intitolato “Canto d’amore”, edito nel 1993 e condiviso con il chitarrista Franco Parravicini. Se qualche sodale amico/frequentatore della Stratosfera lo possiede e lo vuole condividere… mille grazie in anticipo.
Vincenzo Zitello Trio - Otto Armonico (CD, 2003)
01. Amphorae - 5:24
02.Civiltà celesti - 5:48
03.Dorado - 3:54
04.Emisphero / Cieli deserti - 4:05
05. Minimale - 7:07
06. Epigramma - 5:54
07. Ambra / Waltz d'Ambra - 6:38
08. Serenade - 7:35
Vincenzo Zitello: arpa e flauto
Franco Parravicini: chitarre
Federico Sanesi: tabla e percussioni
Vincenzo Zitello
Il Vincenzo Zitello Trio è una formazione live estremamente affiatata, attiva per oltre un decennio - da “Kerygma” a ”Concerto” - a supporto dell’intensa attività concertistica intrapresa dallo stesso Vincenzo Zitello, con cui hanno anche condiviso il progetto “Musica Caeli” già presente sul blog (qui).
"Otto Armonico" è stato registrato dal vivo alla Fonoteca di Carpi (MO) il 21 novembre 1997 - prodotto e distribuito dalla Fonoteca stessa e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carpi - L'album fotografa il particolare momento di grazia del “Vincenzo Zitello Trio” nella dimensione live.
Gran parte della scaletta è dedicata alle composizioni dell’arpista, ma trovano spazio anche due momenti solistici di grande impatto ad appannaggio del chitarrista (con la sua minimale) e del percussionista (con le tabla in evidenza su Epigramma).
Ancora qualche anno e - dopo dieci anni circa di attività concertistica - Vincenzo deciderà di valorizzare nelle esibizioni live il connubio arpa bardica (con corde di metallo) e arpa celtica (corde di nylon) privilegiando le esibizioni in solitaria, anche se nelle molteplici pubblicazioni discografiche successive non rinuncerà a coinvolgere musicisti peculiari provenienti di varia estrazione. Un documento raro, solitamente non contemplato nella discografia ufficiale dell’artista.
Franco Parravicini e Fausto Tagliabue - Acqua
(corde fiati percussioni voci) (CD, 2014)
01. Sorgente
02. 心の土地
03. Gocce di mare
04. Rispetto
05. Le soufle d’une étoile
06. Lars
07. Be Bop
08. Appaloosa
09. Glory
10. Cascata
Franco Parravicini
MUSICISTI:
Franco Parravicini: chitarra acustica e chitarra elettrica, chitarra portoghese, basso, armonica,
effetti elettronici
Fausto Tagliabue: chimes, percussioni, tromba, flicorno, voce, batteria, cimbali, cajon, marimba
Ospiti in “心の土地”
Lionello “Lello” Colombo: sax baritono e tenore
Alberto Morelli: zurna
Luigi Crippa: voce
“Acqua” è una sorta di concept dedicato all’elemento naturale che si dispiega in 10 brani/movimenti. Una produzione marcatamente ambient, in cui i due comprimari – il chitarrista Franco Parravicini ed il polistrumentista Fausto Tagliabue - si alternano e in un caso condividono composizioni acustiche, liquide, realizzate con il dispiego di una vasta strumentazione sapientemente maneggiata dai due.
CONCLUSIONI
In conclusione, ancora un ringraziamento a Cimabue per le tre proposte musicali, tutte assolutamente pregevoli, in primis per la qualità e poi - se proprio vogliamo - anche per la rarità. La Stratosfera sta diventando sempre più un laboratorio aperto dove confluiscono idee, proposte musicali, richieste e suggerimenti e, non ultimo, nuovi collaboratori. A breve avrò il piacere di presentarvi una new entry che concorrerà ad ampliare la già nutrita schiera di collaborazioni. Infine, ricordatevi dell'appello lanciato da questo post circa il reperimento dell'album del 1993 "Canto d'amore" del duo Cardinale-Parravicini.
Lascerò questo lungo post almeno un giorno in più prima di procedere con una nuova proposta, per darvi il tempo di ascoltare gli album con la giusta calma.
E' tutto. Buon ascolto.
LINK Gerardo Cardinale - Un lungo cammino
LINK Vincenzo Zitello Trio - Otto Armonico
LINK Franco Parravicini e Fausto Tagliabue - Acqua
Post by Cimabue - with a little help by George









.jpg)




Nessun commento:
Posta un commento