sabato 26 marzo 2022

Museo Rosenbach: Rarities (1992, vinyl only) & Live in Tokyo (2014)

 

TRACKLIST:

1. Zarathustra (15:28)
2. Dell'eterno ritorno (4:33)
3. Dopo (4:47)
4. Dell'angoscia (2:12)
5. Della natura (12:47)
6. Season of the Witch / It's a Man's World (10:31)
7. Colour My World (2:40)


FORMAZIONE

Pit Corradi - mellotron, Hammond organ, Farfisa profesional piano
Walter Franco - lead vocals
Stefano "Lupo" Galifi - lead vocals
Giancarlo Golzi - drums, backing vocals
Leonardo Lagorio (of Celeste) - flute, saxrs
Enzo Merogno - guitar, backing vocals
Alberto Moreno - bass guitar


Questo post nasce dalla mia ricerca di quell'oggetto del desiderio destinato al completamento della discografia dei Museo Rosenbach. Questo disco è praticamente introvabile. Venne stampato nel 1992 dalla Mellow, andò quasi subito fuori catalogo, non venne mai ristampato e anche sul mercato dell'usato (leggasi ebay) è di difficile reperibilità se non cacciando ben 100 euro o più. Cosa faccio? Chiedo aiuto a quel diavolo di Frank-One nella speranza  di recuperarlo: ed eccolo qui, con tanto di copertine. Chi se non lui ha il trovabile e l'introvabile? Grazie amico mio per questo impagabile regalo. Ma veniamo al disco: già il titolo è esplicativo dei suoi contenuti. Si tratta di una raccolta di rarità, demo e brani inediti registrati dai Museo Rosenbach, ancora decisamente acerbi, ai loro esordi (circa 1972). In effetti, la qualità della registrazione è scarsa, come mi aveva preannunciato Frank-One, pur trattandosi di un vinile ascoltato solo due volte (la seconda per ripparlo). Il problema non è il vinile, ma la qualità dei brani incisi, Questo disco non va confuso con "Rare & Unreleased", anch'esso pubblicato nel 1992 dalla Mellow (in CD), anch'esso contenente demo e rarità, ma con una tracklist differente: in "Rarities" sono presenti brani mancanti su "Rare & Unreleased" e viceversa. Anzi, direi che l'uno è il naturale completamento dell'altro. 


Cosa troviamo sulle due facciate di "Rarities"? Ci aiutano le note di copertina. I primi 3 brani, "Zarathustra", "Dell'eterno ritorno" e "Dopo" sono le prime versioni originali, ancora con Walter Franco, primo cantante del gruppo, che lo lasciò quasi subito. "Dopo" è un inedito, eliminato dall'album della Ricordi per mancanza di spazio.  "Dell'angoscia" è un altro brano inedito che segna l'ingresso nella formazione del nuovo cantante, Stefano "Lupo" Galifi. La versione è ridotta a 2:12, mentre l'originale prevedeva una lunghezza di oltre 20 minuti. La versione qui proposta di "Della natura" è particolare avvincente, con il flauto di Leonardo Lagorio, più tardi membro dei Celeste. che suonò con i Museo Rosenbach per pochi mesi. La possiamo ascoltare anche in "Live '72". Il brano, della durata di quasi 13 minuti, contiene un incredibile medley nella parte centrale suonato da Pit Corradi col suo Hammond (vi è anche una ripresa di In-A-Gadda-Da-Vida degli Iron Butterfly sostenuta dalla batteria di Giancarlo Golzi). E' la volta di un altro medley. "Season Of The Witch / It's A Man's Man's Man's World" che era uno dei punti di forza nei concerti live del gruppo, con un Lupo Galifi particolarmente ispirato nella cover di James Brown. Il brano è presente anche sul "Live '72". L'ultima traccia, "Colour My World" è un omaggio ai Chicago, band molto amata dai Museo Rosenbach. 
Un documento incredibile per una delle più grandi band italiane di rock progressivo. Di seguito una carrellata di immagini "storiche" del gruppo di Bordighera.





Museo Rosenbach - 2014 - Live in Tokyo

TRACKLIST

FORMAZIONE

Stefano "Lupo" Galifi - lead vocals
Giancarlo Golzi - drums
Alberto Moreno - keyboards
Fabio Meggetto - keyboards
Max Borelli - guitar, vocal
Sandro Libra - guitar
Andy Senis - bass, vocal


Anche questo doppio CD è un omaggio di Frank-One. Non è il piatto forte di questo post ma racchiude una sua indiscutibile bellezza. Si tratta della reunion dei Museo Rosenbach con tre componenti storici (Galifi, Golzi e Moreno), dopo quella parziale del 1999 da parte dei soli Moreno e Golzi che realizzarono "Exit" (pubblicato nel 2000). Il neo ricostituito gruppo, come atto primo, riscrisse e rielaborò lo storico "Zarathustra" realizzandone una nuova versione, con l'apporto di altri giovani musicisti, dal titolo "Zarathustra Live in Studio". Era l'ottobre del 2012. Il 26 aprile 2013 i Museo Rosenbach presentarono il loro nuovo concept album, "Barbarica", in prima mondiale all'Italian Prog Festival di Tokyo. Suonarono nel celebre "Club Città" di Kawasaki che aveva già ospitato (e che ospiterà ancora) i grandi del prog rock nazionale. L'intera esibizione è raccolta in questo doppio CD. Ne esistono due versioni: la prima venne pubblicato nel 2013 dall'etichetta Vivid Sound sul solo mercato giapponese. Titolo del doppio CD "Official Bootleg Limited Edition Live Recording at Club Città on Apr. 26, 2013". Queste le copertine.



Nel 2014 Immaginifica pubblicò lo stesso doppio CD per il mercato italiano con il titolo "Live in Tokyo" e con l'aggiunta di una bonus track, la versione demo di "Fiore di vendetta" (da "Barbarica"). Il primo CD contiene la riproposta integrale di "Zarathustra" in chiave più attuale, mentre nel secondo dischetto troviamo l'intero album "Barbarica". pubblicato nel 2013, ad oggi l'ultimo prodotto ufficiale della band. Con la scomparsa di Giancarlo Golzi nel 2015, le possibilità che il gruppo si riformi sono praticamente nulle. Gustatevi questo post. Week end ricco mi ci ficco! E se ne avete voglia andate a rivedere il materiale dedicato ai MR già pubblicato su queste pagine.
Buona ascolto. 

Giancarlo Golzi (RIP)

LINK Rarities
LINK Live in Tokyo CD 1
LINK Live in Tokyo CD 2

Post by George - Music by Frank-One (thanks my friend)

5 commenti:

  1. Grazie come sempre per gli ottimi post, ma ... sarebbe possibile riattivare almeno i link per i download di "Live '72" & "Rare And Unrealised"?

    RispondiElimina
  2. Moltissime grazie...
    specialmente per ricordare il grandissimo batterista Giancarlo Golzi... viveva a 200 m da casa mia...

    RispondiElimina