venerdì 25 marzo 2022

Richie Havens (feat. Pino Daniele) - 1983 - Common Ground (vinyl)


TRACKLIST:

Lato A
01. Death At An Early Age
02. Gay Cavalier (feat. Pino Daniele)
03. Lay Ye Down Boys
04. This Is The Hour
05. Stand Up

Lato B
06. Dear John
07. Leave Well Enough Alone
08. Moonlight Rain
09. Things Must Change


MUSICISTI:

Richie Havens - voce, arrangiamenti
Pino Daniele - voce (traccia 2), chitarre, arrangiamenti
Joe Amoruso - tastiere
Jennifer Lessing - cori
Linda Wesley - cori
Jeremy Meek - basso
Tullio De Piscopo - batteria
Enzo Avitabile - flauto
Kelvin Bullen - chitarre
Aldo Banfi - programmatore synclavier
Danny Cummings - percussioni
Mel Collins - sassofono


Unico disco frutto della collaborazione tra Richie Havens e il nostro Pino Daniele, "Common Ground" venne pubblicato dalla EMI Bagaria nel 1983 sia in Italia che negli Stati Uniti. Richie Havens, uno degli eroi di Woodstock 69 con la sua leggendaria "Freedom", incontrò Pino Daniele nel 1983. Pino aveva appena pubblicato l'anno prima "Bella 'mbriana", un gran bel disco. In "Common Ground" Pino Daniele compare come autore di musica o testi in sei dei nove brani e canta solo nel brano "Gay Cavalier" (pubblicato anche come singolo di lancio) in lingua napoletana, intervenendo nel ritornello del pezzo alternandosi con il cantante statunitense. 

Il disco vide la partecipazione di diversi collaboratori al tempo abituali di Pino Daniele: Joe Amoruso alle tastiere, Mel Collins al sax, Jeremy Meek al basso, Tullio De Piscopo alla batteria e Enzo Avitabile al flauto. Completano il team di musicisti Danny Cummings alle percussioni e Kelvin Bullen alle chitarre insieme ovviamente allo stesso Daniele. Ai cori oltre a Pino compaiono Linda Wesley (già con Avitabile in "Meglio Soul") e Jennifer Lessing. Il produttore esecutivo fu lo stesso dei dischi di Pino dei primi anni '80, vale a dire Willy David. Nel disco anche un brano (Dear John) dedicato a John Lennon. L'album fu registrato agli Stone Castle Studios di Carimate.  Ad oggi l'album non è mai stato ristampato, né in Cd né in vinile. Misteri delle case discografiche. 


In conclusione voglio ringraziare l'amico e collaboratore Marco Osel che mi ha inviato una serie di file relativi a rari vinili non ristampati che ascolteremo nei prossimi giorni  C'erano anche i file di questo disco (che avevo già nei miei archivi). Grazie comunque. A voi amici, il consueto buon ascolto.



Post by George

1 commento:

  1. Il "Napoli Sound" di Pino è decisamente riconoscibile... una band tosta e ben amalgamata per un ottimo 33. Many thanks

    RispondiElimina